Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le Quirinalia sono una festa del dio originariamente poliade del Quirinale. Indipendentemente da questo aspetto politico e topografico, il calendario presenta molte regolarità (le feste, salvo due eccezioni spiegabili, cadono in giorni dispari del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , in Studi medievali, s. 2, III (1930), pp. 135 s.; G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica (ricerca storico-topografica), in Il palazzo della Provincia di Verona, Verona 1931, pp. 19 s.; Id., Due stemmi scaligeri sul castello di Iseo, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] poteva essere letta con una precisione fino a 0,005 pollici (0,13 mm ca.); ciò fu sufficiente a ispirare i topografi. Ramsden produsse barometri che si diceva fossero precisi fino a 0,001 pollici (0,025 mm ca.); Roy e il matematico aristocratico ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] grande città greca, devastata ed immiserita, si confonde da questa data con le vicende politiche della provincia di Sicilia.
1. Topografia. - La città, sorta sull'isola di Ortigia, ove già esisteva un abitato indigeno e dove la Fonte Aretusa forniva ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] andava allora costituendosi (come, del resto, avviene anche nella Historia: ibid., pp. 31-34). In questa luce la descrizione anche topografica di Palermo e l'indugiare sulle sue ricchezze e sui suoi traffici e sulla campagna che le pertiene (con i ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] 1870; F. S. Cavallari, in Bull. Com. di Ant. e B. Arti in Sicilia, V, 1872, p. i ss. (con carta topografica); O. Benndorf, Die Metopen von Selinunt, mit Untersuchungen über die Geschichte, die Topographie und die Tempel von Selinunt, Berlino 1873; J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] italiano è stato colpito da tali caratteristiche di Biondo, «la natura e la misura del tema sgretolano il rigidismo topografico dei suoi elementi, e ogni cosa a cui l’uomo partecipa diventa instabile, mobile. Il motivo della ‘trasfigurazione’, della ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 103. Roma instaurata: per l'epitome di A. Ivani, dedicata nel 1481 a Lorenzo de' Medici, v. R. Valentini-G. Zucchetti,Codice topografico, vol. cit., p. 253. De origine et gestis Venetorum: un sunto di E. S. Piccolomini, in Opera inedita, a cura di G ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , 81 (1977), pp. 427-454; M. Vitti, Il Palazzo di Galerio a Salonicco, in Journal of Ancient Topography – Rivista di Topografia Antica, 3 (1993), pp. 77-106, in partic. 80, con bibliografia precedente.
89 Cfr. in generale J.-M. Spieser, Thessalonique ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] urbani è tutt'altro che immediata come in Italia, ma procede piuttosto da considerazioni di tipo demografico, di estensione topografica, di importanza religiosa e commerciale.
Anche nel Mezzogiorno della Francia, accanto a città di origine romana si ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...