Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] che le superfici di livello siano compatte, che tali superfici hanno la topologia di tori n-dimensionali; infine si verifica che la restrizione su è hamiltoniano solo se può essere fattorizzato nel prodotto di un bivettore di Poisson e di una ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] dell'ordine di 10.000 anni si dissolve nell'ambiente circostante disperdendovi i prodotti di reazione, e, nelle supernove di tipo II, anche un resto variazioni casuali della densità, difetti nella topologia dello spazio-tempo causati da transizioni ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] rispettivamente in due campi C1, C2 dei due piani, e pensiamo la f(x, y) definita nel bicilindro (generalizzato) di S4 prodottotopologico C1 × C2. In queste condizioni si può enunciare il teorema di Cauchy nel modo seguente: Se f(x, y) è olomorfa ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] quel che riguarda l'a. commutativa) e della topologia ha ricevuto un enorme impulso. Non è esagerato affermare dimensione 64 = 82 sopra il suo campo base, che non è un prodotto incrociato.
Per ciò che riguarda le a. di dimensione infinita, i sovietici ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] X, A) è la funzione che manda ogni u ∈ homC(Y, A) in uf ∈ homC(X, A).
Il "prodotto" C × D delle due C e D, è una c. che ha come oggetti le coppie ordinate 〈C, D& generalizzare omologia e coomologia di uno spazio topologico (S. Eilenberg-N. E. Steenrod ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] t.). In questi casi, oltre alla coppia quark-antiquark si è anche prodotto un gluone di alta energia, irradiato da uno dei quark primari. sono possibili soluzioni delle equazioni di campo con topologia differente (cioè non riconducibili le une alle ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] , ed in particolare, naturalmente, per la topologia. A quest'ultimo scopo dell'a. o ed un A-modulo sinistro N, è già stato definito (loc. cit.) il gruppo abeliano prodotto tensoriale dei due moduli, MA ⊗ N. Si dimostra che fissato M ∈ ℳA, T1 ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] dei punti a campo magnetico nullo nello spazio tridimensionale e la topologia delle linee di campo sono più complesse; nel caso più stanno a indicare la media sulle scale delle fluttuazioni) prodotto da fluttuazioni a piccola scala di velocità
e di ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] "irriducibile" in K (ossia tale che esso non risulta il prodotto di due effettivi polinomî a coefficienti in K) e gode della si possono applicare i risultati ed i metodi della topologia.
Le possibili valutazioni di un corpo astratto sono state ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Bruno Bertotti
(XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506)
Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'Enciclopedia Italiana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, [...] caratterizzata da una curvatura e, a livello globale, da una topologia che può essere diversa da quella dello spazio ordinario. Secondo il campo gravitazionale prodotto da due masse non è la somma dei campi gravitazionali prodotti dai singoli corpi; ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...