Nodi
Andrea Carobene
Intricati grovigli, difficili da sciogliere
I nodi si ottengono intrecciando una corda in base a un preciso schema, e si usano in molti campi per tenere ferme cose e persone. Fare [...] essere un passatempo, ma anche una vera e propria scienza. Infatti, alla base dei nodi, c’è una disciplina matematica chiamata topologia
Un’arte con mille applicazioni
Ognuno di noi sa fare un nodo, se non altro per allacciarsi le scarpe, ma quella ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] quel fenomeno, facente parte del più generale processo della esocitosi, definito come ‛eiezione' (v. fig. 7).
Un aspetto topologicamente invertito o speculare è quello di piccole porzioni del gel o succo citoplasmatico, con i loro possibili contenuti ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] di adenovirus). In ognuno di questi casi viene creato un sistema chiuso all'interno del quale si instaurano proprietà topologiche. Una struttura topologicamente chiusa è in grado di accumulare energia torsionale. Ciò fa sì che nel DNA il modo in cui ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] un fenomeno del tutto nuovo: gli urti di stringhe.
Le stringhe, o corde, si presentano in due forme topologicamente diverse ‒ chiuse e aperte ‒ e le infinite singolarità delle ampiezze di Veneziano e Shapiro-Virasoro sono una manifestazione degli ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] primo. Il collegamento diretto delle due basi fa sì che le due tensioni base emettitore dei due transistori siano topologicamente uguali; ciò dà luogo, se i transistori sono identici, a correnti di collettore uguali. Nel secondo transistore circola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] un fenomeno del tutto nuovo: gli urti di stringhe.
Le stringhe, o corde, si presentano in due forme topologicamente diverse, chiuse e aperte, e le infinite singolarità delle ampiezze di Veneziano e Shapiro-Virasoro sono una manifestazione degli ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] invariante integrale che conservi la proprietà d'invarianza soltanto quando sia esteso a varietà (linee, superficie, ecc.) topologicamente chiuse. Ma questa distinzione è, in un certo senso, inessenziale, in quanto ogni invariante integrale relativo ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] ; questi, insieme con i punti di C, formano il campo di esistenza Å della funzione. che risulta così essere la chiusura topologica del campo C (talvolta si usa il termine "campo di esistenza" in luogo di "campo di regolarità").
7. Funzioni olomorfe e ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] un eccessivo numero di mutazioni. Il genoma era lineare in quanto rendeva i processi di replicazione e la trascrizione topologicamente più semplici, e non era quindi richiesta la presenza di enzimi come le DNA-topoisomerasi. La molteplicità di copie ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] come strutture in uno spazio multidimensionale. Un matematico francese, R. Thom (1970), ha trattato questo concetto in termini di topologia analitica ed è cosi riuscito a sviluppare una teoria dei possibili tipi di creodi ramificati, una classe di ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...