• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [378]
Fisica matematica [57]
Matematica [156]
Algebra [81]
Fisica [68]
Analisi matematica [54]
Geometria [38]
Temi generali [32]
Biografie [35]
Arti visive [33]
Meccanica [23]

fondamentale

Enciclopedia on line

Botanica Sistema f. Complesso di vari tessuti, di cui fanno parte il midollo, i raggi midollari e la corteccia primaria con i vari elementi istologici (insieme dei parenchimi e dei tessuti di riempimento); [...] una grandezza periodica è la frequenza della prima componente armonica. Matematica Gruppo f. (o gruppo di Poincaré) di uno spazio topologico è quello i cui elementi sono i cammini chiusi uscenti da un punto O, e definiti a meno di una deformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – APOLOGETICA – EPIDERMIDE – PARENCHIMI – MATEMATICA

cammino

Enciclopedia on line

Fisica C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] nell’ultimo, si ha lo= l1n1 + l2n2+ ... + lNnn. Matematica Si dice c. un insieme di punti di un complesso topologico, che si possa porre in corrispondenza univoca e continua con un segmento euclideo; esso corrisponde al concetto intuitivo di linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – TEORIA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammino (2)
Mostra Tutti

Cantor Georg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cantor Georg Cantor 〈kantor〉 Georg [STF] (Pietroburgo 1845 - Halle 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Halle (1872). ◆ [ANM] Funzione di C.: funzione f a valori reali definita nell'intervallo [0,1] [...] costante a tratti su un insieme di misura 1 e tale che f(0)=0, f(1)=1. ◆ [ALG] Insieme di C.: v. spazio topologico: V 468 f. ◆ [ALG] Postulato di C.: due classi contigue di punti di una retta ammettono un elemento di separazione, ove per classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantor Georg (2)
Mostra Tutti

prodotto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prodotto prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] analoghe con altri enti: p. d'inerzia, p. scalare e p. vettoriale (o p. vettore) di vettori, p. tensoriale, p. topologico, ecc. (per le locuz. non ricordate nel seguito, si rinvia alle voci di qualificazione). ◆ [ALG] P. cartesiano di insiemi: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

catastrofe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catastrofe catàstrofe [Der. del lat. catastropha, dal gr. katastrophé "rivolgimento"] [LSF] Evento che produce una drastica variazione della struttura di un sistema, in genere irreversibile. ◆ [ANM] [...] di morfogenesi (creazione e distruzione di assetti morfologici di qualsiasi tipo), rappresentabile matematicamente su uno spazio topologico. In partic., teoria delle c. (v. catastrofi, teoria delle), complessa teoria formulata dal matematico fr. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Uryson Pavel Samuilovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Uryson Pavel Samuilovic Uryson (o Urysohn) 〈urïsòn〉 Pavel Samuilovič [STF] (Odessa 1898 - Batz, Loira, 1924) Libero docente di matematica nell'univ. di Mosca (1921). ◆ [ALG] Lemma di U.: afferma che [...] che f(x)=0 se x∈A, f(x)=1 se x∈B, 0≤f(x)≤1 se x∉A⋃B. ◆ [ANM] Teorema di U.: ogni spazio topologico normale, provvisto di una base numerabile di aperti, è omeomorfo a un sottospazio di uno spazio di Hilbert (e pertanto, in partic., è metrizzabile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uryson Pavel Samuilovic (2)
Mostra Tutti

parte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parte parte [Der. del lat. pars partis] [LSF] Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso. ◆ [ALG] P. di un insieme: lo stesso che sottoinsieme. ◆ [ALG] P. intera: di un numero [...] ) e per un numero misto è ciò che resta dopo avere soppresso la p. frazionaria. ◆ [ALG] P. interna: di un insieme I in uno spazio topologico, è l'insieme dei punti X∈I tali che sia possibile individuarne un intorno tutto contenuto in I: v. spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

accumulazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accumulazione accumulazióne [Der. del lat. accumulatio -onis "atto ed effetto dell'accumulare", dal part. pass. accumulatus di accumulare (→ accumulatore)] [FSN] Operazione per cui le particelle di [...] e di collisione. ◆ [ALG] [ANM] Punto di a.: (a) il limite di una sottosuccessione convergente di una successione; (b) un punto di uno spazio topologico appartenente a un insieme A tale che in ogni suo intorno cadono infiniti elementi di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Konigsberg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Konigsberg Königsberg 〈köʹönigsbër〉 [STF] Nome portato fino al 1946 dalla città capoluogo della Prussia Orientale, poi annessa all'URSS e chiamata Kalininingrad. ◆ [STF] [ALG] Problema dei sette ponti [...] di sette ponti esistenti a K., sui due rami confluenti del fiume Pregel' diede origine a uno dei primi problemi di topologia (L. Euler, 1736): determinare un cammino che li attraversi tutti una volta sola; fu poi dimostrato, con i metodi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – TEORIA DEI GRAFI – TOPOLOGIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konigsberg (3)
Mostra Tutti

topologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

topologia topologìa [Comp. di topo- e -logia] [LSF] Per estensione del signif. nell'algebra (v. oltre), il termine indica anche la forma intrinseca di una struttura, cioè la forma che attiene alle proprietà [...] nella t. alcuna nozione di misura (lunghezze, aree, ampiezze, ecc.). Per es., un cerchio è, da un punto di vista topologico, equivalente a un quadrato, ma non a una corona circolare, e una retta reale proiettiva (cioè con l'aggiunta del punto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
topològico
topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...
topologìa
topologia topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali