Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] emozionale o pudico. Si tratta di un eritema fugace, che interessa solitamente il volto, il collo e la parte alta del torace di persone facilmente emozionabili in rapporto a stress anche di lieve entità, oppure a scatti d'ira.
f) Eritema fisso da ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] un po' più alta, forme slanciate in generale, magrezza, arti più eleganti e fini, faccia, naso, cranio cerebrale più lunghi, torace un po' stretto, mani piccole. Il tipo massiccio avrebbe le caratteristiche opposte. Il primo trapasserebbe in forme ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il periodo neolitico, che forse conobbe le difese del capo e del torace in cuoio. Ma all'alba dell'età del ferro risalgono le corpo militare dall'altro. Così vediamo introdursi, a protezione del torace, una corazza, fatta di cuoio o di bronzo, o ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] il ritmo; sono note anche le frequenti aortiti nei fuochisti marittimi, provocate dall'irradiazione del calore sulla parte superiore del torace. Rientrano in questo gruppo anche il colpo di calore e il colpo di sole: il primo si ha anche senza ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] sono robusti e massicci, però in genere non grassi. La lunghezza del tronco è il 39% della statura, è quindi forte. Il torace è largo e potente: il suo perimetro è il 51% della statura. La grande apertura delle braccia è uguale alla statura, quindi ...
Leggi Tutto
È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] che si prolunga la durata delle sedute s'estende la superficie d'irradiazione alle cosce, all'addome, agli arti superiori e al torace fino a che si perviene, nello spazio d'una diecina di giorni, al bagno di sole generale; a questo punto si prolunga ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] in basso la cute del mento e del labbro inferiore, di sollevare quella della regione anteriore superiore del torace; sono frequenti le alterazioni dell'eccitabilità elettrica, nelle forme gravi si riscontra una reazione degenerativa parziale. c) Nel ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] due tempi: uno chirurgico di creazione, l'altro medico di mantenimento. L'intervento si esegue di solito sulla parete posteriore del torace, per mezzo di un taglio cutaneo di circa 10 cm., giungendo sul piano costale. Si reseca un tratto di pochi cm ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra la spalla e l'antibraccio (avambraccio). Nel linguaggio comune s'indica erroneamente con il nome braccio tutto l'arto superiore.
Il braccio ha forma cilindrica [...] .
Tutti i meccanismi ideati per azionare attivamente la mano artificiale (movimenti delle spalle, molle a pressione contro il torace, ecc.,) praticamente non sono utilizzabili. Per queste ragioni, l'unico apparecchio di prostesi che si applichi ai ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di energia e di velocità. Nella fase di ripresa, il vogatore riavvicina il bacino alla pedaliera piegando le gambe, riporta il torace a contatto con le ginocchia ed estende gli arti superiori in avanti; la pala, rivolta verso l'alto, viene nuovamente ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...
toracici
toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e sei paia di appendici toraciche...