• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Geografia [19]
Storia [13]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Biografie [17]
Europa [13]
Economia [14]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [10]
Letteratura [11]

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Jütland e in Fionia la costruzione a palancato o a colonnato per reggere il tetto. Questo era una volta ricoperto d'erba e torba, o, secondo l'usanza che si è ancora mantenuta, con paglia. Le masserie isolate sono per lo più a quattro ali intorno a ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] tutti dello zolfo: il carbon fossile di buona qualità nella misura del 0,5 ÷ 2%, la lignite del 0,5 ÷ 6%, la torba di meno del 0,5%. In molti casi queste percentuali sono largamente superate (alcune ligniti contengono il 10% di zolfo). Lo zolfo si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] in un piano fissato a montanti appesi alle spalle, fra i quali viene posto il carico: così vien fatto il trasporto della torba nell'Europa centrale; oppure sono lunghe gerle a intrecciatura o di legno, come quelle usate nell'Europa centrale per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

LIQUORI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors) Adolfo BORGARELLI * Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] puro o allungato, di grano, orzo e avena. Il profumo dominante viene dal malto tallito con combustibili fumogeni (in Scozia la torba). Si producono i migliori whisky in Scozia, Irlanda e Inghilterra, ma ne producono anche l'Olanda, il Canada. Gin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUORI (1)
Mostra Tutti

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] (nebbie), venti violenti e burrasche in primavera e in autunno. Il terreno si presta bene (dove non vi sono torbiere o terreni sabbiosi) alle colture agricole e soprattutto all'allevamento bovino ed equino (patrimonio animale: 952 mila bovini, 138 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAESTUM Pellegrino SESTIERI (XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] m. 0,20 a 2 m. circa, è costituito da un banco calcareo, in cui strati di calcare tenero si alternano ad altri di torba, con tutta probabilità dovuti alle acque ricche di sedimenti dei fiumi e dei torrenti circostanti, tra i quali è il Sele, le cui ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] le imposte, l'allevamento, le rotazioni, il legname e la torba, le nuove colture, le macchine (196). Ed è un pp. 90-123, 257; P. Preto, L'agricoltura bellunese; Id., La torba: un esempio del rapporto "lumi"-territorio nel Veneto del '700, in AA.VV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] dei decompositori non funziona per mancanza di aria o per eccessiva acidità, cosicché le materie organiche si accumulano sotto forma di torba e si ha una stagnazione del ciclo. 2. Ciclo dell'ossigeno. Questo ciclo è strettamente legato a quello del ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

RIELLO, Pilade

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIELLO, Pilade. – Andrea Colli Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] carbone: l’Autarchico, in grado di bruciare carbone di vario tipo, tra cui quello del Sulcis, oltre alla torba, riscosse notevole successo, tanto che alla vigilia della seconda guerra mondiale fu necessario un ulteriore ingrandimento degli spazi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EUROPA CONTINENTALE – OLIO COMBUSTIBILE

SABATTI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATTI, Giuseppe Antonio Sergio Onger – Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] di fibre tessili quali canapa e lino, pastorizia, bachicoltura, vinificazione, scarsità di legname e uso alternativo della torba, grani, libero commercio del pane e dei generi alimentari. Economista di impronta fisiocratica, vedeva nell’agricoltura ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D’ERIL – CONTABILITÀ NAZIONALE – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
tórba
torba tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni di anaerobiosi, con conseguente rallentamento...
torbato
torbato s. m. – Nome di un vino sardo molto apprezzato, bianco paglierino, profumato e leggermente dolce, prodotto in quantità limitata nella zona di Alghero con le uve del vitigno omonimo, di provenienza spagnola. Oltre al tipo secco, molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali