ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 1964, pp. XLI s., 2, 104, 127, 131, 144-154, 287, 309-311, 313, 335; S. Maffio di Mazzorbo e S. Margherita di Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze 1965, pp. 4, 11, 16 s.; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1968, III, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] por fine a quella che riteneva una dannosa commistione, separando nettamente la laguna con una diga tra Chioggia e Torcello e restringendo drasticamente le bocche dei lidi. In sostanza, il C. riscopriva il vecchio progetto carrarese di interramento ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] la conservazione del mosaico, di cui fu presidente dal 1977 al 1986; il Comitato internazionale per il restauro dei mosaici di Torcello, di cui fu coordinatore e direttore dei lavori di conservazione; l’ISMEO (Istituto per il Medio ed Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] al Ministero e acquistata poi dalle Gallerie fiorentine (1882: ibid., pp. 115 s.); la scoperta di alcuni dipinti nella cattedrale di Torcello, con relazione dello stesso M. (1888: ibid., pp. 101 s.).
Il M. morì a Venezia il 17 dic. 1894.
Fonti e ...
Leggi Tutto
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Appellativo...
pergula
‹pèrġula› s. f., lat. [v. pergola1]. – Nel linguaggio degli archeologi, nome dato a un elemento che, nelle antiche basiliche cristiane, serviva a separare la parte destinata ai fedeli dal presbiterio; è in genere costituito da un parapetto...