VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] e la manifattura del v. a foglia d'oro. Nel sec. 6° o 7° si colloca l'attività di una bottega a Torcello, che produceva tessere da mosaico, bottiglie e bicchieri a calice con coppa emisferica o semiovoidale, stelo e piede allargato. Botteghe più o ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] missioni di ricognizione e di scavo francesi e polacche si espandono anche in Italia, a Castelseprio in Lombardia, a Torcello nel Veneto, a Brucato in Sicilia, a Capaccio in Campania. Questo nuovo approccio viene favorito da una singolare figura ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] , che in forma diretta, nonostante équipes polacche avessero lavorato tra il 1958 e il 1962 a Castelseprio e a Torcello (le schedature delle tecniche murarie promosse da T. Mannoni in Liguria ne costituiscono un primo esempio). Nella maggior parte ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] S. Marco e S. Zaccaria a Venezia; si distacca in parte, per l'assenza di figurazioni, il pavimento del duomo di Torcello (S. Maria Assunta), tradizionalmente datato al 1007 e di recente posticipato al 12° secolo. Si può collegare a questo gruppo, pur ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] la facciata del duomo -, il rapporto assiale è quello che si presenta come prevalente. Lo si trova già a Torcello (sec. 7°), inserito architettonicamente sulla fronte della basilica; lo sviluppo di questa idea, che ebbe diffusione più tardi, portò ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Marco a Venezia; le immagini denunciano parallelismi con le formelle più antiche della coeva pala di Torcello (Venezia, Mus. di Torcello), purtroppo ampiamente mutilata. I restanti quattro riquadri della pala di Caorle risalgono invece alla fine del ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] Per le medie e piccole aperture i sistemi di chiusura erano vari: sportelloni lapidei, ancora in opera nel medievale duomo di Torcello, o lignei che costituirebbero le valvae di cui parla Vitruvio (De arch., vi, 3, 9). L'introduzione delle lastre, se ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] nuovi metodi) su siti che città non erano più (o forse non lo erano mai state, come Castelseprio e Torcello). Le tecniche di scavo praticate in quegli anni seguivano le procedure del cosiddetto "metodo wheeleriano", elaborate empiricamente nell ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] (quattro o cinque e, per gli esemplari di piccole dimensioni, anche uno solo) o con due lastre ortogonali a esso (Torcello, cattedrale). Questa è la tipologia più consueta in epoca precarolingia, fino a tutto il Medioevo. Per conferire alla struttura ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] di Dafnì, che vale tanto per T. quanto per Ravenna, distingue questi mosaici dai modi di Hosios Lukas e, di riflesso, di Torcello.La figura di Cristo che calpesta l'aspide e il basilisco, fra i ss. Giusto e Servolo, campeggia nel sacello di S. Giusto ...
Leggi Tutto
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Appellativo...
pergula
‹pèrġula› s. f., lat. [v. pergola1]. – Nel linguaggio degli archeologi, nome dato a un elemento che, nelle antiche basiliche cristiane, serviva a separare la parte destinata ai fedeli dal presbiterio; è in genere costituito da un parapetto...