VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] si ritrovano messi in opera e variamente incorporati nelle chiese di S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, ecc., e di Torcello, di Caorle, di S. Sofia di Padova, di Portogruaro, di Zara, ecc., ma anche importandovi maestranze, le quali lavorarono nella ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] e la manifattura del v. a foglia d'oro. Nel sec. 6° o 7° si colloca l'attività di una bottega a Torcello, che produceva tessere da mosaico, bottiglie e bicchieri a calice con coppa emisferica o semiovoidale, stelo e piede allargato. Botteghe più o ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] considerato come il gruppo di pitture murali e mosaici di area italiana citati sia, con l'eccezione degli apostoli a Torcello, coevo o più tardo rispetto a L., sicché risulta difficile - anche per la scarsità del patrimonio conservato e per la ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] varianti, in numerose miniature di epoca successiva, nei mosaici di S. Marco a Venezia e delle cattedrali di Cefalù e Torcello, risalenti al 12° secolo. Nella stessa epoca fa la sua apparizione nella pittura monumentale l'immagine del santo in abiti ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Perla datazione delle opere del Veronese, in Emporium, LXXXIX[1939], p. 146). Seguono la decorazione della chiesa di S. Antonio a Torcello (la pala dell'altar maggiore con S. Antonio abate tra s. Cornelio e s. Cipriano èora a Brera; mentre le pitture ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] , pp. 39-53; id., Studien zur Ikonographie des Antichrist (tesi, Heildelberg 1975), München 1983b; R. Polacco, La Cattedrale di Torcello, Venezia 1984, pp. 71, 96ss., figg. 70, 95; Los Beatos, Europalia 85 España, cat. (Bruxelles 1985), Madrid 1985.G ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] S. Marco e S. Zaccaria a Venezia; si distacca in parte, per l'assenza di figurazioni, il pavimento del duomo di Torcello (S. Maria Assunta), tradizionalmente datato al 1007 e di recente posticipato al 12° secolo. Si può collegare a questo gruppo, pur ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] conservate nell'archivio Gonzaga, secondo la notizia del Bertolotti (1885).
Accompagnando nel 1604 monsignor Antonio Grimani, vescovo di Torcello e nunzio apostolico in Toscana, l'A. lasciava Venezia per Pisa, dove fu accolto in casa di Camillo ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] miniatura delle Omelie del monaco Giacomo (Roma, BAV, gr. 1162, c. 48v, fine del sec. 11°-inizi del 12°; inoltre: Torcello, controfacciata del duomo, mosaico, 1175 ca.; Benevento, duomo, formella dell'imposta bronzea, fine sec. 12°- prima metà del 13 ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] d’Elboeuf, e alcuni edifici progettati da Ferdinando Sanfelice (palazzi della Sanità, dello Spagnolo e Sanfelice); nel Veneto, a Torcello, il mosaico bizantino della basilica; a Urbino il convento di S. Bernardino;
a Bologna le due torri. Ma due ...
Leggi Tutto
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Appellativo...
pergula
‹pèrġula› s. f., lat. [v. pergola1]. – Nel linguaggio degli archeologi, nome dato a un elemento che, nelle antiche basiliche cristiane, serviva a separare la parte destinata ai fedeli dal presbiterio; è in genere costituito da un parapetto...