• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [76]
Archeologia [71]
Biografie [6]
Temi generali [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Storia [1]

STRATONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997 STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus) P. Moreno Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C. È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] che lavorarono alle "battaglie contro i Galati" di Attalo I ed Eumene II (Nat. hist., xxxiv, 94). S. compare anche nell'elenco pliniano dei cesellatori (Nat. hist., xxxiv, 85) e come tale è menzionato ... Leggi Tutto

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles) H. Wedeking Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] nel 106 a, C.); cittadino romano in seguito alla Lex Plautia Papiria dell'89 a. C. È incerto se e per quanto tempo egli fosse ancora attivo nella seconda metà del I sec. a. C. P. occupa un posto particolare ... Leggi Tutto

ALCONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Due artisti sono indicati da scrittori antichi con questo nome. L'uno è un favoloso toreuta da Ile ("Υλαι) in Beozia ricordato dal poeta comico Damosseno presso Ateneo (XI, 468), dall'ignoto autore del [...] Culex (62 segg.), e da Ovidio (Met., XIII, 679 segg.). L'altro è uno scultore di cui, secondo Plinio (Nat. hist., XXXIV, 141), si vedeva a Rodi una statua d'Ercole di ferro, vantata per la tecnica eccezionale: ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – TOREUTA – BEOZIA – OVIDIO – LIPSIA

BOETHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηθος, Boēthos) L. Laurenzi 1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] fanciullo di bronzo dorato nell'Heràion di Olimpia, opera di un Boethos Καρχηδόνιος. Non è certo se si tratti in ogni caso dello stesso B. toreuta celebrato da Plinio o di un altro B. di Cartagine noto da una firma (v. B. 2°). Un B. fu nel 180 a. C ... Leggi Tutto

DAISIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAISIAS (Δαισίας, Daisias) P. E. Arias In Ateneo (x, 424 b) il commediografo Archippo, della fine del V sec. a. C. sembra ricordare questo toreuta come autore di un kỳathos, ma l'espressione non è veramente [...] chiara "comprai il kỳathos da Daisias" - perché il personaggio potrebbe anche esserne soltanto il proprietario, ovvero un personaggio della commedia di Archippo. Bibl.: H. Brunn, Gsch. d. griech. Künstl., ... Leggi Tutto

TAURISCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURISCO (Ταυρίσκος, Tauriscus) Carlo Albizzati Gli artisti greci di questo nome, che conosciamo da notizie di Plinio, sono probabilmente tre: uno scultore, un pittore, un toreuta. Il primo, fratello [...] di Apollonio da Tralle, eseguì con lui il gruppo colossale marmoreo che rappresentava il supplizio di Dirce, del quale rimane una copia romana assai mutilata, il "toro Farnese", e qualche frammento d'un'altra ... Leggi Tutto

EUNIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUNIKOS (Eunicus Mitylenaeus) G. Fogolari Artista di Mitilene, ricordato da Plinio nel suo secondo elenco alfabetico come bronzista (Nat. hist., xxxiv, 85) ed anche come famoso toreuta (Nat. hist., xxxiii, [...] 156). Probabilmente visse nel periodo ellenistico (v. anche Hekatatios). Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2167; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1128, s. v., n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. ... Leggi Tutto

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] , s. v., n. 195; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 597 (distingue due artisti: l'architetto e lo scultore e toreuta); G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 58 s.; G. M. A. Richter, A Catalogue of Engraved Gems, Metropolitan Museum of ... Leggi Tutto

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (v. vol. V, p. 984) P. Moreno La conferma dell'origine tarantina dello scultore viene non solo dall'osservazione che la sua formazione di plasticatore [...] e toreuta coincide con la tradizione di Taranto, dove è attestata la maggiore scuola di oreficeria nell'Italia meridionale e la più duratura produzione di terrecotte figurate, ma anche dalla presenza del nome Pasìon tra le iscrizioni in alfabeto ... Leggi Tutto

ANTIPATROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPATROS (᾿Αντίπατρος, Antipáter) P. E. Arias 2°. - Cesellatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156) per aver raffigurato su di un piatto un satiro oppresso dal sonno; veramente, in un epigramma [...] ... Satyrum... gravatum somno conlocasse verius quam caelasse dictus est", pensando a uno scambio fra il nome del poeta e quello del toreuta. Bibl: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2518, s. v. Antipatros, n. 37; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
torèuta
toreuta torèuta s. m. e f. [dal lat. toreutes, gr. τορευτής, der. di τορεύω «incidere, cesellare»] (pl. m. -i). – Chi esercita l’arte della toreutica.
toreare
toreare v. intr. [adattam. dello spagn. torear] (io torèo, ecc.; aus. avere). – Combattere con il toro nella corrida.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali