L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di loto e crisantemi, che erano entrati nel XIV secolo nel repertorio iconografico delle arti decorative, in particolare nella toreutica e nell'arte ceramica. L'īwān che corrisponde alla sala di preghiera, di immense proporzioni, è decorato da un ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] che si può far risalire ad una creazione tardo-classica (135).
Toreutica e bronzistica
Considerazioni analoghe sono suggerite dall'esame della produzione toreutica: accanto a prodotti di probabile importazione, quali il famoso piatto di argento ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] viene riempito con un motivo decorativo - secondo una tradizione arcaica che ha i suoi precedenti nella ceramica rodia e nella toreutica fenicio-cipriota; oppure la scena è disposta in una fascia che si svolge in senso circolare lungo l'orlo, alla ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] un arco cronologico che va dalla metà del primo millennio fino al sec. 9° - quasi l'intero sviluppo della toreutica protobulgara e in particolare la significativa assunzione di forme e motivi sviluppatisi nell'Asia centrale, talvolta sotto le forti ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] espedienti meccanici (quali il ricalco e il montaggio nella metallotecnica), la circolazione di modelli in gesso per la toreutica e per la piccola scultura, di modelli disegnati per la pittura e la decorazione ampliarono il carattere artigianale di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] la Gliptoteca di Monaco, e nel mirabile carro di Monteleone di Spoleto (v. biga, VI, tav. CCXXXII), capolavoro di toreutica, del Museo Metropolitano di New York; forse si tratta di lavori di artefici ionici immigrati o di artisti etruschi interamente ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] Sidamara). Questa disposizione si ripete nelle colonne del ciborio di S. Marco, in avorî e in opere di oreficeria e toreutica, lungo tutto il Medioevo e sino al Rinascimento.
L'arte bizantina e la barbarica, caratterizzate da visione pittorica, non ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] e greco-orientale (anfore, vasellame di lacca nera, vasi con figure rosse e nere) e anche con la produzione di toreutica. Dalla C. si esportavano metalli (ferro, argento, oro), legno di alberi d'alto fusto, tessuti, olio di lino, uccellame (fagiani ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . Di particolare pregio appaiono un suonatore di aulòs e un kouros dalla ricercata acconciatura (530 a.C. ca.).
La scuola toreutica di Samo trovò un esponente illustre in Theodoros, che le fonti citano come autore del cratere e della pergola d'oro ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] mai in forme schematiche, e il problema dell'armonia tra campo e orlo è spesso risolto in maniera geniale.
La toreutica continua a produrre armi da parata di forme artistiche e con ricca cesellatura in oro; la ceramica ricerca con successo di ...
Leggi Tutto
toreutica
torèutica s. f. [dal lat. toreutĭce, gr. τορευτική (τέχνη), der. di τορευτής «toreuta»]. – Arte di lavorare il metallo (soprattutto rame, bronzo, argento, oro) in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino: la...
antemio
antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...