Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] attivi gli artisti Andreas, Theodoros, Xenophilos e Straton di quella città. La scuola d'A. fu tutta dedita alla toreutica e collegata con la scuola di Sicione. Come questa, predilesse la rappresentazione del nudo atletico e di fanciulle col peplo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , lime e raschiatoi. Lo sbalzo e il cesello, accanto a filigrana, incisione, niello, agemina ecc. sono applicati soprattutto nella toreutica e nell’oreficeria.
La fusione e il getto diretto del m. entro forme o stampi (fusione piena) rimane a lungo ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] con linee rosse e disegni geometrici: alcuni esemplari hanno decorazioni spiraliformi e motivi zoomorfi.
Nel campo della toreutica, i Galli eccellevano in decorazioni policrome: i loro lavori prelusero agli smalti medievali (regioni del Reno e ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] abbiamo in alcuni trovamenti di Priene, e spesso in piccole terrecotte le quali riproducono tali lavori di toreutica. Contro il barocchismo di queste forme sembra reagire un secondo tipo ellenistico, rappresentato da esemplari ritrovati nella ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] rappresentare figure di centauri e di leoni cavalcati e domati da minuscole figurine di Eroti nella statuaria, nella toreutica, nel mosaico. Ma enumerare tutte le infinite situazioni in cui viene raffigurato E. sarebbe qui impossibile. Va tuttavia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] . Le statue di bronzo della XXII dinastia (945-712) sono sufficientemente numerose per poter parlare di una ripresa della toreutica del bronzo. La tecnica dell'incrostazione di fili d'oro e d'argento raggiunse il proprio apogeo tra il Secondo ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] fino al sec. 12°, maestri fonditori, monaci o laici, si venissero specializzando soltanto in un particolare settore della toreutica. Il nome Rogerius campanarum nell'iscrizione degli inizi del sec. 12° sul battente di destra del mausoleo di Boemondo ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37)
Ch. Koukouli-Chrysanthaki
Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] pìnax policromo con maschere di attori della Commedia Nuova. Degne di menzione sono inoltre le botteghe locali di toreutica e di metallotecnica, capaci di creare gioielli d'oro di singolare livello qualitativo.
In questa colonia ateniese della ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] si presenta piuttosto nutrito. Ne risulta l’immagine di uno scultore attivo quasi esclusivamente nell’ambito della toreutica, le cui opere erano destinate sia alle chiese sia agli studioli dei collezionisti. Questo profilo, comunque, non ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] animalistico riccamente incrostate di turchesi e di corniole (v. vol. vii, p. 1056, fig. 938, s. v. Toreutica).
Bibl.: W. D. Blawatsky, Anticnaja arkheologia Severnogo Pricernomorija (Archeologia antica delle coste settentrionali del Mar Nero). Mosca ...
Leggi Tutto
toreutica
torèutica s. f. [dal lat. toreutĭce, gr. τορευτική (τέχνη), der. di τορευτής «toreuta»]. – Arte di lavorare il metallo (soprattutto rame, bronzo, argento, oro) in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino: la...
antemio
antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...