POPE, Alexander
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] P. sono improntate da una forte tendenza politica. Egli si vantava di "porre nella moderazione tutta la mia gloria, Mentre i Tories mi chiamano Whig e i Whigs Tory", ma egli per primo doveva credere ben poco a questa affermazione. In realtà era un ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] ).
La critica humiano-smithiana del protezionismo
Nella Gran Bretagna della metà del Settecento i whigs erano protezionisti, i tories liberoscambisti (v. Schumpeter, 1954; tr. it., vol. I, p. 453). Nel saggio Of commerce, facente parte dei Political ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] modeste. Un siffatto sistema ha sempre prodotto alternanza di governo tra i due partiti maggiori: tra il Conservative Party (Tories) e il Liberal Party (Whigs), per tutto il 19° secolo.
Successivamente, dopo l’allargamento del suffragio avvenuto alla ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] modeste.
Un siffatto sistema ha sempre prodotto alternanza di governo tra i due partiti maggiori: tra il Conservative Party (Tories) e il Liberal Party (Whigs), per tutto il 19° secolo; successivamente, dopo l’allargamento del suffragio avvenuto alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] del sistema industriale, quale il lavoro minorile. Facendosi promotori del nuovo compromesso sociale e governandolo, i Tories potranno ricomporre un’alleanza con le masse dei lavoratori, allontanandoli dalle tentazioni rivoluzionarie ma anche dall ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] partecipazione del paese all’Eu ma anche nell’aperta ostilità, fra gli altri, di una parte rilevante dei Tories (spesso insoddisfatti della strategia ‘minimalista’ di David Cameron) e dello United Kingdom Independence Party. D’altra parte, anche ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] in se stesse, e senza rotture rivoluzionarie, la forza di riformarsi e di adeguarsi alla realtà. Nel 1832, quando i tories più illuminati si accostarono alla linea dei whigs, la nuova legge elettorale (Reform act) fu approvata e finalmente, dopo il ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] a combattere. Riportò ancora una vittoria a Denain (1712) e poco dopo, sfruttando i mutamenti politici europei (avvento dei tories al governo inglese, morte dell'imperatore Giuseppe I), concluse le paci di Utrecht (1713) e di Rastadt (1714). La ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] profondamente la situazione politica e militare europea. Prima di tutto la caduta del partitio whig e l'avvento dei tories al governo inglese animati da una decisa volontà di pace - anche separata - la cui iniziativa fu presa dal Bolingbroke ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] parlamento eminentemente realista, eletto in base al censo, delusero le aspettative di quanti pensavano si sarebbero comportati come i tories che, nel Parlamento inglese, davano lealmente il loro sostegno ai ministri della loro amata Corona. E con il ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
tory
〈tòori〉 s. e agg. ingl. [prob. forma anglicizzata del gaelico irland. tōraidhe «inseguitore»] (pl. tories 〈tòori∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. e come agg. invar. – Nell’Inghilterra a cavallo della fine del 17° sec. e della prima...