• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Storia [33]
Biografie [29]
Scienze politiche [18]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Geografia [4]
Partiti e movimenti [6]
Temi generali [5]
Economia [4]
Politologia [5]

CASTLEREAGH, Robert Stewart, marchese Londonderry, visconte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] la carica di segretario di stato per la Guerra. Cadde col ministero tory nel gennaio 1806. Morto il Pitt e tornati al potere i tories col duca di Portland, il C. riassunse la carica di segretario di stato per la Guerra. In tale qualità, d'accordo col ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DEL REGNO UNITO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CAMERA DEI COMUNI – SPENCER PERCEVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTLEREAGH, Robert Stewart, marchese Londonderry, visconte di (2)
Mostra Tutti

Il Regno Unito (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] . Il giacobinismo non è del tutto estinto ma di fatto anche i Tories sono sempre meno tentati da propositi insurrezionali. I due partiti tradizionali dei Tories e dei Whigs continuano a esistere ma non rappresentano più alternative politiche o ... Leggi Tutto

partito

Enciclopedia on line

Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] gruppi politici: basti pensare, ad esempio, alla divisione tra federalisti ed antifederalisti negli U.S.A. o tra tories e whigs in Gran Bretagna o tra i vari schieramenti della Rivoluzione francese (anglomani, cordiglieri, foglianti, giacobini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE

Le rivoluzioni inglesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] una figlia di primo letto dello stesso Giacomo, Maria II Stuart. L’appello a Guglielmo d’Orange viene inoltrato sia dai Tories che dai Whigs, i due schieramenti che si sono formati in sede parlamentare dopo la caduta della repubblica. Ciascun gruppo ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] americana fu l'opera di una minoranza risoluta. Un buon terzo della popolazione restò estraneo al movimento; un altro terzo, di tories, di lealisti, non celò le sue antipatie verso i ribelli e, specialmente nel sud, anche prese le armi a fianco degl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda Adriano H. Luijdjens Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] l'unione dei Paesi Bassi Meridionali all'Olanda. Quando in Inghilterra cadde il ministero e vennero al governo i tories, che richialnarono Marlborough e cominciarono trattative coi Francesi per una pace separata, gli Stati ritennero H. responsabile ... Leggi Tutto

Pluralismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pluralismo Nicola Matteucci di Nicola Matteucci Pluralismo La parola Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , abbiamo il country party e la Corte, il costituzionalismo e l'assolutismo. Ma le differenze non s'arrestano qui. I Tories hanno le loro radici nella Chiesa (anglicana) d'Inghilterra, i Whigs nei dissidenti non conformisti; i primi sono portavoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FREDERIC WILLIAM MAITLAND – SEBASTIANO CASTELLIONE – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluralismo (1)
Mostra Tutti

conservatorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conservatorismo Stefano De Luca In polemica con le utopie e in difesa della tradizione Nato dopo la Rivoluzione francese ‒ e in polemica con essa ‒ il conservatorismo ha raggiunto le sue formulazioni [...] fondata nel 1818. Nel 1830 i repubblicani americani si definivano già 'conservatori' e nel 1832 anche i tories britannici assunsero questo nome. Da allora nel mondo politico angloamericano, caratterizzato dalla presenza di due partiti principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conservatorismo (3)
Mostra Tutti

PITT, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre) Pietro SILVA Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] , ebbe piena ragione dai risultati a cui giunse; giacché le elezioni mandarono ai Comuni un'enorme maggioranza di deputati tories a lui favorevoli, riducendo a uno sparuto gruppo gli avversarî prima potentissimi. Conseguita dopo di ciò una posizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITT, William (2)
Mostra Tutti

Berkeley, George

Enciclopedia on line

Berkeley, George Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della [...] saggi sulla rivista The Guardian (anni 1713-1714) contro i liberi pensatori, il suo attacco ai giacobiti in Advice to the tories who have taken the oaths (1715), il suo Essay towards preventing the ruin of Great Britain (1721), e le ricerche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – FORZA GRAVITAZIONALE – ESISTENZA DI DIO – CHIESA ANGLICANA – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berkeley, George (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Starmeriano
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
tory
tory 〈tòori〉 s. e agg. ingl. [prob. forma anglicizzata del gaelico irland. tōraidhe «inseguitore»] (pl. tories 〈tòori∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. e come agg. invar. – Nell’Inghilterra a cavallo della fine del 17° sec. e della prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali