Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] dura del rap per diventare festival della musica popolare salentina, con industrie culturali propriamente dette (film, musei, biblioteche) e : che cosa sono, che cosa possono diventare, Torino 2000.
Tourism and sustainable community development, ed. ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] , paroliere per lo “Zecchino d’oro” (il fortunato festival di canzoni per ragazzi nato nel 1959) e poi da neppure due mesi dall’uscita del film nelle sale, un lancio ANSA cura di R. De Simone, 2 voll.,Torino 1994.
Fiabe e storie della Maremma nel ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] è un'insignificante commedia, il film di Staudte è invece degno di emerge in David (Orso d'oro al Festival di Berlino del 1979) o in Dear Caligari a Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001).
L.H. Eisner, L'écran démoniaque, Paris 1952, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] occasione dei Giuochi universitari internazionali di Torino, l'Italia emise la prima e a Monaco erano nere su fondo bianco.
Il Festival olimpico delle arti di Los Angeles, della durata sportivi e la proiezione del film olimpico al Palau Sant Jordi ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] poi bloccata per mancanza di fondi, Torino ha avviato un incessante processo di basso: gruppi di lettura, festival, punti lettura in carcere o attività. Oltre ai documenti più tradizionali (libri, film, musica) il Multiplo offre giochi da tavolo ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] discografiche realizzate per varie etichette e la partecipazione a 55 film) che rende l’idea di quanto fosse effervescente, , il festival Time in Jazz di Berchidda (curato artisticamente da Paolo Fresu); il Torino International Jazz Festival; il ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ufficio stampa della Paramount Film in via Magenta. Milano 1972; E. Biagi, Dicono di lei, Torino 1974, pp. 14-20; Intervista sull'antifascismo, . e la sua sceltadi vita (discorso pronunciato al Festival nazionale dell'Unità il 17 sett. 1980 a Bologna ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] associazioni attive, oltre che di mostre e di festival; ha un'intensa e qualificata attività teatrale e programma di conferenze, spettacoli, film, convegni, concerti, mostre della flotta genovese, la pace di Torino, che coincise con l'entrata in una ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] grazie all’esperienza culturale.
Il territorio: infrastrutture e festival
Il quadro che emerge dall’analisi dell’offerta e spettro di azioni risultino piuttosto variegati. La Torino Piemonte Film commission, una fondazione costituita nel 2000 dalla ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...]
Ultimato tra molte difficoltà, il film venne presentato al Festival di Cannes nel 1960. Fischiato 1957-58; F. Carpi, M. A., Parma 1958; B. Voglino, M. A., Torino 1959; B. Pingaud, Antonioni et le cinéma réel, Parigi 1960; P.-L. Thirard, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...