DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] giugno).
Nel 1950 fu Vito Amante nel film Ilvoto di M. Bonnard, non uscì dal La Fenice di Venezia in apertura del XVII Festival internazionale del teatro di prosa, il 25 a L'amica delle mogli (teatro Carignano di Torino, 4 ott. 1968) fu l'ultimo che ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] Bevilacqua nei maggiori Festival cinematografici e che dalla resa qualitativa – non ha mai tratto film da suoi romanzi, semmai ha scritto alcuni Stresa; poi – in ed. ulteriormente ampliata – Torino 2008). Non più prose liriche né prove d’autore ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] 1979 al 1981. Quando all’estero conobbe i filmati muti e in bianco e nero di geometria dinamica grazie a UMI-CIIM nel 2017 a Torino da UTET).
Punti di forza del la sua Lectio magistralis il 1° Festival della Matematica. La sala Sinopoli dell ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] ideò e promosse numerose rassegne di film etnografici, tra cui la serie dei mediante la collaborazione con il festival Musica dei Popoli, dal della musica e dei musicisti. Il lessico, II, Torino 1983, pp. 184-188; Dal mito del primitivo all ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] presentò le sue creazioni alla prima del film La caduta degli dei di Luchino Visconti Delfino d'oro per le sponsorizzazioni del Festival della canzone. Nel 1975 ricevette, a Milano i sequestratori lo portarono a Torino. La prima prigione fu un ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] ogni tappa della tournée, da Roma a Torino, da calorosi consensi.
Nel 1933 Abba sembrò , sarà la protagonista femminile di un film di scarso impegno Il caso Haller, di Venezia diretto da Max Reinhardt (Festival di Venezia, campo San Trovaso). E ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] 'episodio Che cosa sono le nuvole? contenuto nel film corale Capriccio all'italiana (1967).
Dopo aver trionfato Id., Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 502-505; G. Borgna, La grande evasione. Storia del Festival di Sanremo…, Roma 1980, pp ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Nel 1954 interpretò il personaggio principale nel film Canto per te di Marino Girolami con Hélène la riapertura del rinato Teatro Regio di Torino: ma l’esperimento non sortì l e all’estero, tra cui il Festival della Canzone napoletana, e in numerose ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] stile fabulatorio di Cesare Zavattini (il progetto del film era infatti nato durante l'ultima delle sue del 1969. Il Festival di Cannes del 2002 ., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 153-301 e pp. 1182-87. ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] su un’isola deserta, rappresentata lo stesso anno al Primo festival delle Ville Vesuviane a Ercolano per la regia di Luca e nel 2005 La tigre e la neve (Torino 2006). Nel 2011 uscì nelle sale il film Tutti al mare, scritto da Cerami insieme al ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...