VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Gino Rocca al primo festival della Biennale di Venezia (1934) e ‘l’ultimo scugnizzo’ del film omonimo, tratto, anch’ il teatro di Raffaele Viviani, I-II, a cura di L. Ridenti, Torino 1957; a questa seguirono i sei volumi editi da Guida: Teatro, a ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] un uomo, in Id., Opere, vol. I, Torino 1987, p. 209)
Rapporto analogo, in un universo successo (slogan della XLVII edizione del Festival della Canzone Italiana, coniato dal comico fa, Quarto potere è un film molto attuale
Le concessive commentative ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] Bard – presentata al festival di Venezia, tratta da una commedia di S. Gotta e ambientata a Torino –, in cui buoni standard e il gradimento del pubblico anche nel mélo con «i film che parlano al cuore», come reclamizzò il primo della serie Luce nelle ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Cines nel 1934. Lasciò Roma per Torino, collaborando al Lavoro di Genova e di recarsi negli Stati Uniti per lavorare a un film con Robert Mitchum e Alida Valli, dovendo rinunciare il premio per la commedia al Festival di Cannes e diede l’addio al ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] e Johnny Dorelli vinsero l’edizione del 1958 del Festival di Sanremo:
(48) Volare ... oh oh ) peccato che sia una canaglia (titolo di un film di Alessandro Blasetti, 1954)
(57) che bello italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] due commedie in commedia; e al Festival Rossini di Pesaro ricreò ex novo una sorta di tragico film/ documentario teatrale.
La dell’opera italiana, IV, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, Torino 1988, pp. 125-174 (in partic. pp. 165-169); L. R. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] , la commessa fu Lya Franca. Per il film - girato quasi tutto fuori degli studi, in Rizzoli), primo premio al Festival di Venezia del '36 1980 (con bibl. e filmografia); G. Rondolino, Visconti, Torino 1981, ad Indicem; L. Autera, Raccontò con garbo e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] quell’anno assunse il nome dal festival del Maggio musicale. A Firenze Montecatini e il 29 dicembre esordì a Torino con l’orchestra dell’EIAR in un televisiva di Faust a Manhattan di Mario Nascimbene filmata a Napoli con la regìa di Sandro Bolchi ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Hyde (1932; Il dottor Jekyll) di Rouben Mamoulian; tra gli altri film presentati Grand hotel (1932) di Edmund Goulding e Gli uomini, che Barbera (messosi in luce come direttore del Festival Cinema Giovani di Torino) che ha istituito nel 2001 una ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] ’oro al festival di Cannes. Nel 1952 uscì Umberto D., storia di un anziano pensionato ridotto in miseria, unico film la cui di Gianni Berengo Gardin su Luzzara (Un paese vent’anni dopo, Torino 1976), scrisse il saggio narrativo La notte che ho dato ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...