TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] pp. 14-17; V. Crespi Morbio, Tosi alla Scala, Torino 2002; Esercizi sulla bellezza: Piero Tosi e i seminari di Visconti: documentazione di tutti i film in costume di luchino Visconti ideati da Piero Tosi, 20. Festival dei Due Mondi Spoleto, a ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] (David di Donatello 1975 come miglior regista, premio a Gassman per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes 1975, premio César del 1975 al miglior film straniero uscito in Francia, nomination agli Oscar del 1976 per il miglior ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] fu impegnato poi soprattutto in film mediocri (La regina di del Cervi. Presentato al primo Festival international d'art dramatique de la , Roma 1959, p. 111; Catalogo Bolaffi del cinema ital., Torino 1967, pp. 57 s.; Encicl. dello spett., III, coll ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] al Covent Garden (1888-1905), mentre al festival di Norwich presentò le sue cantate Isaias partiture per l'accompagnamento dei film di Corsi e Falena, il e M., in Storia dell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 2, pp. 484-489; L. De Giorgi, M ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] premi in tutti i più importanti festival. Tuttavia era soprattutto al mercato con El ángel de fuego. Nel 1995, nel film di J. Fons El callejón de los milagros .
Le età d'oro del cinema messicano. 1933-1960, a cura di A. Martini, N. Vidal, Torino 1997. ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] vita mondana (dandy, fashion, festival), i nomi di abiti e stoffe , del cinema (cartoni animati, cast, film, set, vamp). Si pensi in particolare italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue), pp ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] Aurelio” alla televisione. 50 anni di cinema e spettacolo in Italia, Torino 1999; S. Della Casa, La premiata ditta Steno & anni dalla sua scomparsa alla III edizione del Festival internazionale del film di Roma nella sezione L’altro cinema/Extra ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] per la migliore utilizzazione del colore al Festival del film sperimentale Knokke-le-Zoute in Belgio.
Nel 2000; L. V. e la fotografia. Spazio e struttura per un’immagine (catal.), Torino 2002; L. V. (catal.), a cura di S. Pegoraro, Milano 2005; L. V ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] fanciulla cavaliere errante) e firmò, assieme a Lee Hsing e Pai Ching-jui, due film a episodi Xi nu ai le (1970, ingl. The four moods) e Da lunhui I ribelli del dio neon, vincitore del Festival Cinema Giovani di Torino; e Aiqing wansui, 1994, Vive l' ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] una sua fotografia. Rifugiatosi a Torino, fu qui che accolse la nazista. Presentata fuori concorso al festival di Venezia del 1960, la Stampa, 24 gennaio 1981, p. 7; M. Chierici, Come un film la saga dei P., in Corriere della Sera, 17 gennaio 1985; [ ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...