Calopresti, Mimmo (propr. Domenico)
Nicoletta Ballati
Regista cinematografico, nato a Polistena (Reggio Calabria) il 4 gennaio 1955. Approdato al cinema dopo un lungo apprendistato da documentarista, [...] sbavature, premiato nello stesso anno al Festival cinema giovani di Torino. Dopo esperienze lavorative alla RAI e figlio di un industriale. Oltre ai ruoli interpretati in due dei suoi film, La parola amore esiste, in cui è lo psicoanalista, e ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (n. Casalmaggiore, Cremona, 1956). Laureatosi in Letteratura americana presso l’Università di Milano, ha iniziato a occuparsi di cinema come critico e saggista. [...] ’anni dell’Unità d’Italia). Nel 2013 è stata presentata fuori concorso al Festival internazionale del film di Roma la sua commedia La luna su Torino, mentre è del 2014 la regia del film La zuppa del demonio e del 2021 quella di Boys - All you need ...
Leggi Tutto
Ouédraogo, Idrissa
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico del Burkina Faso, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Con il suo film d'esordio Poko ha ottenuto nel 1981 il premio per il miglior cortometraggio [...] 1990, La legge), ha vinto al Festival di Cannes rispettivamente il Premio della critica dall'Africa, e, nel 1997, il primo film in lingua inglese, Kini & Adams, question, Paris-Montréal 1996; G. Gariazzo, Poetiche del cinema africano, Torino 1998. ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] rivoluzionando la grafica dei titoli per film: valga per tutti The man with Bari 1966; G. Dorfles, Introduzione al disegno industriale, Torino 1972; L'altra grafica, a cura di R. Karlsruhe (ZKM), il Tokyo Video Festival, l'Osaka Furitsu Bijutsu Center ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] , video, programmi televisivi e film. L’editoria multimediale relativa al Roberto Paci Dalò/Giardini pensili, all’interno del festival LADA - l’arte dell’Ascolto, che ha teatrali e immagini per una nuova scena, Torino 2009; A.M. Monteverdi, Nuovi media ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] nazionalità, partecipò nel 1964 al festival di Dublino; in quell'anno cinema muto. Nel 1987 K. partecipa al film di M. Perlini Cartoline italiane e nel Dal testo alla scena. Studi sullo spettacolo teatrale, Torino 1984; K. Rea, Squeezing beauty out of ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] di una sua idea originale per il film Les guerriers de la beauté (2002) 2005 è diventato condirettore artistico del Festival di Avignone.
bibliografia
J. Hoet, disciplina: l'opera teatrale di Jan Fabre, Torino 2001.
À la recherche d'Utopia, Musée d ...
Leggi Tutto
MITCHELL, Adrian
Rosario Portale
Poeta, commediografo e romanziere inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1932. Compiuti gli studi al Christ Church College di Oxford, ha collaborato a vari giornali (The [...] prize (1966), e il Tokyo Festival Television Film award (1971). Dal 1988 è membro della Royal Society of Literature.
Bibl.: A. Thwaite, Poetry today 1960-1973, Londra 1974; R. Oliva, Giovani poeti inglesi, Torino ...
Leggi Tutto
TRNKA, Jiří
Gian Luigi Rondi
Regista cecoslovacco di film d'animazione, nato a Plzeñ (Boemia) il 24 febbraio 1910, morto a Praga il 30 dicembre 1969. Dopo esordi felici nell'ambito del teatro delle [...] briganti, 1946, premiato al Festival di Cannes; seguito però da Bibl.: W. Alberti, Il cinema d'animazione, Torino 1957; Gec (E. Gianeri), Storia del , J. Trnka, Madrid 1965; M. Benešová, Le film d'animation tchécoslovaque, Praga 1966; J. Hořejší, J. ...
Leggi Tutto
Rascel, Renato
Roy Menarini
Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] di Giacomo Gentilomo e comparve in decine di film dal 1950 in poi. Si riscattò come pubblico: come cantante vinse persino il Festival di Sanremo nel 1960. Negli anni ci resta che ridere: una storia del cinema comico italiano, Torino 1999, pp. 56-57. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...