AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] , allorché nel 1868 venne istituito il nuovo Ordine della Corona d'Italia, gliene concesse la croce di commendatore. Morì a Torino il 17 marzo 1876.
Bibl.: Ministero della Guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio Storico, La battaglia di ...
Leggi Tutto
BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] la luce, a cura di G. Vernazza, dopo la sua morte: Le Tavole di Gubbio interpretate e comentate da G.F.G. B., Torino 1792.
Il Vernazza ne pubblicò solo alcune parti, sufficienti tuttavia a darci un'idea della posizione, ormai superata, che aveva il B ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] apporto di 415 milioni di dollari, pari al 9,7% del capitale della società. A indirizzare i capitali libici in direzione di Torino erano stati prima André Meyer e la banca Lazard e poi Cuccia e la sua Mediobanca. Suscitava stupore e anche timore il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] di lui figlio, furono spesi nel vano tentativo di imprimere una spinta risolutiva ai negoziati in corso fra le corti di Roma e Torino.
Redatto l’11 giugno 1656 il testamento (che riprendeva il primo, risalente al 1632), Maria si spense a Roma il 13 ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] il capostipite, dal Brabante si era trasferito a Torino nel 1684 come aiutante di guardaroba della principessa reale Mutua di assicurazioni ed i suoi cent’anni di vita 1828-1928, Torino 1929, p. 93, con un ritratto togato del canonista; E. Ruffini ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] sotto la minaccia dei partigiani, i Regge si divisero: la madre tornò a Borgo D’Ale, il padre si nascose a Torino e Tullio si trasferì dai nonni materni nella stessa città, mentre il fratello Marco era di leva nelle milizie fasciste. La famiglia ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di Cassine di Stra (Vercelli), e da Barbara Teresa Melano di Portula. Era già laureato [...] , I, p. 208).
Senza l'approvazione dei camilliani, ma con quella del vicario del S. Uffizio torinese, il C. pubblicò a Torino nel 1768 e poi a Venezia nel 1771 le Riflessioni del signor Nicole sopra i principali punti della religione e de' costumi ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Antonino
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] in Manno, in Dervieux, in Lodolini; tra le sue numerose opere si ricordano: Artisti subalpini a Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Torino 1877; Artisti belgi e olandesi a Roma nei secc. XVI e XVII,Firenze 1880; Artisti lombardi a Roma nei secc. XV, XVI e ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] del silenzio. I. V., in La Donna, V (1909), 113, pp. 18 s.; C. Antona-Traversi, Le grandi attrici del tempo andato, II, Torino 1929, pp. 81-158; L.M. Personè, Il teatro italiano della «Belle Époque». Saggi e studi, Firenze 1972, pp. 363 s. Si vedano ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] però anche alla predicazione in cui raggiunse una meritata fama oltre che a Genova, a Mantova, a Cuneo, a Mondovì, a Torino. La sua vita rigida e austera lo imponeva intanto anche alla considerazione dei suoi confratelli che lo elessero vicario della ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...