GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] maggiore nella parrocchia di Cocconato, in Il Ponte, 1992, n. 6, pp. 5 s.; A. Cifani - F. Monetti, I piaceri e le grazie, II, Torino 1993, p. 425; F.M. Ferro - M. Dell'Omo, in La pittura del Sei e Settecento nel Novarese, Novara 1996, pp. 166 s., 258 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] poco nota e il primo documento che lo riguardi (1660) concerne l'esecuzione di fregi per quattro caminetti nel palazzo reale a Torino. Con G. L. Buffi attese, tre anni dopo, a sei dipinti per l'anticamera dello stesso palazzo (Schede Vesme, I, p. 273 ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] sculptors in bronze, Woodbridge (Suffolk) 1977, p. 160; Novecento antico. Guida all'antiquariato di domani, a cura di M. Agnellini, Torino 1988, p. 153; La scultura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1988, pp. 380, 382 ...
Leggi Tutto
BELLAVITE (Bellavita), Innocente
Rossana Bossaglia
Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] città di Casale [1794], ms. misc. 112-33; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal sec.XVI al XVIII, I, Torino 1963, ad vocem; L.Ozzola, Le rovine romane nella pittura del XVIIe XVIII secolo, in L'Arte, XVI(19, 3), p. 128; P. Zucker ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] , 1977-78; dei concorsi per l'area Garibaldi-Porta Nuova Milano del 1979, per il recupero dell'area del Lingotto a Torino del 1983 e dell'area Pirelli Bicocca a Milano del 1986. In effetti una prima realizzazione con implicazioni alla scala urbana fu ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] d'arte, XLIII (1958), pp. 263-282; Id., Traccia per G. in Spagna, ibid., pp. 329-340; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 356; II, ibid. 1966, pp. 528 s.; A. Videtta, Considerazioni su C. G. in rapporto ai disegni del Museo di S ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] . G. Romano, Ilcoro di S. Lorenzo, Cuneo 1969, p. 32 n. 35, G. Gentile, in Irami incisi dell'Archivio di corte [catal.], Torino 1981, p. 283). Da ricordare in questo contesto anche il contratto di Baldino di Surso del 1468 per il coro (perduto) di S ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] 43, 187, 233; II, ibid. 1986, pp. 267, 311, 338; L. Tamburini, L'architettura dalle origini al 1936, in Storia del teatro Regio, IV, Torino 1983, pp. 44, 50, 54 s., 58, 91, 93, 111, 266 s., 301; M. Maiskaya, I grandi disegni del Museo Puškin di Mosca ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] di Lepanto e la Battaglia di Vienna dai toni drammatici e cupi.
Passata ormai la Valsesia sotto casa Savoia, il G. si trasferì a Torino, ove ottenne un discreto successo. Del 1715 è il quadro con S. Pio V e s. Tommaso d'Aquino per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] pp. 13, 15 s., 18, 117; Diana trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento (catal.), a cura di M. Di Macco - G. Romano, Torino 1989, pp. 20, 134, 138, 140, 144-146; E. Fumagalli, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...