JEMOLO, Arturo Carlo
Giurista e storico, nato a Roma il 17 gennaio 1891. Allievo, a Torino, di F. Ruffini; professore a Sassari (1920-22), a Bologna (1923-25; 1927-33), all'Università Cattolica di Milano [...] (1925-27), e dal 1933 titolare della cattedra di diritto ecclesiastico a Roma.
Nella sua prima fase di attività di giurista s'ispira alle concezioni allora dominanti, alla visione eminentemente formalistica ...
Leggi Tutto
Giurista (Filighera, Pavia, 1885 - Roma 1948); insegnò diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Messina, Parma, Torino, in quella cattolica di Milano e a Roma. È stato redattore e direttore di [...] sezione dell'Enciclopedia Italiana, socio corrispondente dei Lincei (1947). La raccolta dei suoi Studi (6 voll., 1933-53) tocca ogni campo del diritto romano; A. fu in Italia il più autorevole esponente ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Vicenza 1849 - Roma 1920); prof. di diritto costituzionale a Pavia (1879-81) e a Torino (1882-93), fu Consigliere di Stato (dal 1893), collaboratore del Bollettino della Società geografica [...] italiana e (dal 1882) più volte deputato (XV-XVIII, XX-XXI e XXV Legislatura). Profondo conoscitore delle tematiche elettorali, il suo nome è legato alla Biblioteca di scienze politiche, monumentale ...
Leggi Tutto
Autorità di regolazione dei trasporti (ART) Autorità amministrativa indipendente con sede presso il palazzo Lingotto di Torino, istituita ai sensi dell’art. 37 del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito [...] in legge, con modificazioni, dalla l. 22 dicembre 2011, n. 214), competente per la regolazione dei trasporti e l’accesso alle relative infrastrutture e ai servizi accessori. Tra le sue funzioni vi sono ...
Leggi Tutto
Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato [...] al parlamento (1908), sottosegretario di stato per le Colonie (1914), senatore del regno (dal 1919), socio nazionale dei Lincei (1930). Già nell'opera giovanile Teorica dei governi e governo parlamentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] 1880.
V. Sclopis, Della vita e delle opere del Conte Federico Sclopis di Salerano, con cenni storici sulla sua famiglia, Torino 1905.
F. Patetta, Lettere di Carlo Alberto scritte durante la campagna del 1848, in Atti della R. Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] e i suoi tempi. Contributo alla storia delle società segrete, Torino 1957, ad indicem. Per il periodo e l’ambiente universitario: de Turin, 1798-1814, a cura di G. Bracco, II, Torino 1990, pp. 9-31; Quando San Secondo diventò giacobino. Asti e ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] Legal philosophies, Oxford 1980.
Hart, H. L. A., The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto di diritto, Torino 1965).
Hart, H. L. A., Essays in jurisprudence and philosophy, Oxford 1983.
HernÁndez Marin, R., Teoría general del derecho y de ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] 1429 giudice a Chieri, l’anno successivo fu incaricato della lettura ordinaria di diritto civile presso lo Studio fondato a Torino nel 1404, ma, dopo le difficoltà organizzative incontrate in quella sede, venne trasferito nel 1427 a Chieri e nel 1434 ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] e debito tributario, in Riv. dir. proc., 2000, 1035 e ss..; Coppa, D., Responsabile d’imposta, in Dig. comm., XII, Torino, 1996; D’Amati, N., Rapporto giuridico d’imposta, in Enc. giur. Treccani, Roma 1993; Falcon, G. ,Obbligazione: VIII, in Enc ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...