Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] Costituzionale e quello di parte della dottrina (Fedele, A., Le imposte ipotecarie, cit., 103; Gallo, F., L’imposta sulle assicurazioni, Torino, 1970, 207; Bafile, C., Responsabile di imposta, in Nss. D. I.., vol. VI App., 1986, 630 ss.) è quello di ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] la prudenza e la destrezza palesate "in molte occorrenze [(] in negotii di rilievo [(] in diverse cariche" (Arch. di Stato di Torino, Camerale, Patenti controllo finanze, 1621, n. 84). Non è chiaro l'esordio nella carriera, che in ogni caso non pare ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] a Firenze e poi a Roma, dove divenne capo divisione.
Morì a Roma il 13 maggio 1888.
Fonti e Bibl.: G. Boitani, Le società operaie di Torino del Piemonte. Sunto storico dal 1850 al 1865, Roma 1883, pp. 8 ss., 15-19, 35 s., 73, 81, 89, 91, 96-99; G ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] du Royaume d'Italie pendant la domination française, Paris 1823, p. XLII; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, Roma-Torino-Napoli 1889, I, pp. 194, 228; S. Pellini, Aproposito di un documento novarese del 1799, in Boll. stor. per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] di F. Bricola, Bologna 19935.
C. Cattaneo, Della pena di morte nella futura legislazione italiana (1860), in Id., Opere scelte, Torino 1972, pp. 189-90.
E. Pessina, Dei progressi del diritto penale in Italia nel secolo XIX, Firenze 1868.
F. Carrara ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] si rinvia a Schepisi, C., Commento all’art. 28 TFUE, in Trattati dell’Unione europea, a cura di A. Tizzano, Torino, 2014, 540 ss.).
Il codice doganale comunitario e le disposizioni di attuazione sono affiancati da alcune norme nazionali, tra cui le ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] frode alla legge, Milano 1993; D’Angelo, A., La buona fede. Il contratto in generale, in Tratt. Bessone, t. IV, Torino, 2004; D’Angelo, A. - Monateri, P.G. - Somma, A., Buona fede e giustizia contrattuale. Modelli cooperativi e modelli conflittuali a ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Terlizzi (Bari) l'8 aprile 1837, morto a Napoli il 17 dicembre 1914. Fu prima professore di filosofia nei licei; in seguito, dal 1861, occupò le cattedre di diritto costituzionale [...] diritto internazionale, successivamente nelle università di Urbino, Pisa, Torino e Napoli.
Oltre a collaborare in molte riviste e pubblico (3ª ed., Torino 1888); Elementi di diritto internazionale privato (5ª ed., Torino 1899). Curò inoltre la ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] è invece negato al creditore il diritto a richiedere l’adempimento parziale (Giorgianni, M., Pagamento, in Nss. D.I., XII, Torino, 1965, 323; secondo Cass., 12.1.1976, n. 76 l’adempimento parziale, se da un lato legittima il rifiuto del creditore ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] ai sensi dell’art. 5 c.p. (Fiadino, A., Usura, a cura di S. Fiore, in I reati contro il patrimonio, Torino, 2010, 734 ss.), in quanto derivante da un’oggettiva ed insuperabile oscurità del complesso di norme aventi incidenza sul precetto penale (Cass ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...