Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] siècle, Paris 1971 (tr. it.: Lo sviluppo bloccato. L'economia del Terzo Mondo tra il XIX e il XX secolo, Torino 1976).
Bairoch, P., The economic development of the Third World since 1900, London 1975.
Bairoch, P., Commerce extérieur et développement ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] su rapporti negoziali (es. nel caso di revoca della concessione: cfr. M. D’Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Torino, 2017, 318-319), nella quantificazione della somma a titolo di indennizzo deve tenersi conto del “solo” danno emergente ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] , 165 ss.; Tarli Barbieri, G., Art. 17, in R. Bifulco, R.-Celotto, A.-Olivetti, M. (a cura di), Commentario della Costituzione, I, Torino, 2006; Thomas, K.L., We’re here, we’re queer, get used to it: freedom of assembly and gay Pride in Alekseyev v ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] sorto in capo al de cuius è solidale (per questa distinzione, v. Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile, Torino, 1998, 273-274). Ovviamente, una tale conclusione si fonda sul dogma nomina et debita ipso iure dividuntur; se, però, tale ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] Goisis, F., La tutela del cittadino nei confronti delle sanzioni amministrative tra diritto nazionale ed europeo, II ed., Torino, 2015; Lazzara, P., Funzione antitrust e potestà sanzionatoria. Alla ricerca di un modello nel diritto dell’economia, in ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] civile, a cura di S. Chiarloni, art. 75-81, Bologna, 2016; Costa, S., Legittimazione processuale, in Nss. D.I., IX, Torino, 1963, 732 ss.; Costantino, G., Legittimazione ad agire, in Encicl. giur. Treccani, 1990, 1 ss.; Di Majo, A., Legittimazione: I ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] per andare a ricoprire un incarico di responsabilità a livello nazionale.
Il G. non aderì all'invito e il 28 novembre a Torino cadde nelle mani della polizia e fu rinchiuso nelle carceri Nuove, prima di essere trasferito, il 2 dicembre, a Cuneo. Qui ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] alle storie delle sue patrie, V, 2, Pavia 1836, pp. 117 s.; T. Vallauri, Storia delle univ. degli studi del Piemonte, I, Torino 1845, p. 51; C. Prelini, Serie cronol. dei professori dell'univ. di Pavia dall'anno 1362 all'anno 1752, in Mem. e doc ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] responsabilità e rivalsa nella disciplina del consolidato nazionale, in Riv. dir. trib., 2004, I, 515 ss.; Galgano, F., I gruppi di società, Torino, 2001; Gallo, F., I gruppi d’imprese e il Fisco, in AA.VV., Studi in onore di V. Uckmar, Vol. I, 1997 ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] e doveri, cfr. ad es. Cerrone, F., La cittadinanza e i diritti, in Nania, R.-Ridola, P., I diritti costituzionali, II ed., Torino, 2006, 283 ss.).
L’art. 2 Cost. cpv. Solidarietà e doveri
L’art. 2 fonda positivamente i doveri quali strumenti di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...