Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] d.lgs. n. 124/93: i soggetti e le fonti, in La riforma del sistema pensionistico, a cura di C. Cester, Torino, 1996, 406 ss.).
Il criterio generale per l’individuazione dei destinatari dei fondi pensione è l’esistenza di una copertura previdenziale ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] usurpazione di pubbliche funzioni (con riferimento al previgente art. 317 c.p., Pioletti, G., Concussione, in Dig. pen., III, Torino, 1989, 5; Contento, G., La concussione, cit. 35 ss.; Marini, G., Concussione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1995, 2 ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] Milano, 1994; Tucci, A., Factoring, in Galgano, F., diretto da, I contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario, I, Torino, 1995, 527 ss.; Vigo, R., Il factoring, in Gitti, G. - Maugeri, M. – Notari, M., a cura di, I contratti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] art. 3 del Codice di commercio, «Rivista del diritto commerciale», 1921, 1, pp. 647-64.
L. Bolaffio, Il diritto commerciale, Torino 19222.
A. Rocco, Ancora per una teoria degli atti di commercio, «Rivista del diritto commerciale», 1924, 1, pp. 109-27 ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] 680; Scomparin, L., sub art. 314 c.p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di procedura penale, III, Agg., Torino, 1996, 61).
La domanda va presentata presso la cancelleria della Corte d’appello nel cui distretto è stata emessa la sentenza ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] vendita forzata immobiliare a prezzo ingiusto, in Riv. dir. proc., 1991, 1091 ss.; Bongiorno, G., Espropriazione immobiliare, in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 44; Cass., 16.11.2011, n. 24000; Cass., 2.4.1997, n. 2867, in Giur. it., 1998, 1386) e in ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] , 2015, 1 ss.; De Angelis, L., sub art. 149, in Fratini, M. - Gasparri, G., a cura di, Il Testo Unico della Finanza, Torino, 2012, 1996 ss.; De Angelis, L., sub art. 151, in Fratini, M. - Gasparri, G., a cura di, Il Testo Unico della Finanza, cit ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] , giudicate più “tutelanti” per l’investitore delle rispettive discipline di settore» (Annunziata, F., La disciplina del mercato mobiliare, VII ed., Torino, 2014, 194 s). Nel citato articolo 25 bis è previsto che gli artt. 21 e 23 t.u.f. dedicati ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] concorso di reati e pene, in Encicl. del diritto penale italiano, V (1904), pp. 387-674; gli Studi di procedura penale, Torino 1906; Dei delitti contro la persona, in Encicl. del diritto penale italiano, IX (1909), pp. 373-972; i Principi di diritto ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Venezia, "Rivista Storica Italiana", 76, 1964, nr. 3, p. 748 (pp. 720-748), rist. in Id., Settecento veneto e altri scritti storici, Torino 1969, p. 234 (pp. 203-234); Paolo Preto, L'Illuminismo veneto, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, Il ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...