Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] dei temi più delicati di ambito processual-penalistico. Consigliere di Corte d’appello a Bologna e di Corte di cassazione a Torino e Firenze, muore a Ferrara il 19 aprile 1887.
Distesa lungo il trentennio che va dagli anni Cinquanta agli Ottanta del ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] Cadoppi, A.-Canestrari, S.-Manna, A.-Papa, M., Trattato di diritto penale, pt. spec., II, I delitti contro la pubblica amministrazione, Torino, 2008, 654 ss.; Pittaro, P., Sub art. 342, in Padovani, T., a cura di, Codice penale, III ed., Milano, 2005 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] », 72, 1961, 1, p. 98.
11 Si veda in proposito A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1949, p. 74.
12 Cfr. sul punto F. De Gregorio, La legislazione sardo-piemontese e la reazione cattolica, Soveria Mannelli 1999, pp ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] ultimi come veri e propri diritti reali (in tal senso l’opinione dominante; v. Ravazzoni, A., Privilegi, in Dig. civ., XIV, Torino, 1996, 377-378).
Un’altra deroga specifica al principio generale di cui all’art. 2747, co. 2, c.c. è posta, con ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] ha quasi unanimemente aderito a questa ricostruzione della fattispecie (Cass. S.U., 30.11.1966, n. 2809, in Giust. civ., 1967, 206; Pret. Torino, 19.10.1985, in Riv. it. med. leg., 1986, 905; Pret. Roma, 15.5.1989, in Giur. mer., 1990, 599; Cass. pen ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] di scelta del contraente di cui al nuovo art. 353 bis c.p., in Studi in onore di Franco Coppi, I, Torino, 2011, 499).
L’elemento soggettivo
L’elemento soggettivo del delitto di turbata libertà degli incanti è il dolo generico, consistente nella ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] , F.A., Il pegno omnibus e il pegno fluttuante o rotativo, in Cuffaro, V. (a cura di), Le garanzie rafforzate del credito, Torino, 2000, 388; Majorca, C., Il pegno di cosa futura ed il pegno di cosa altrui, Milano, 1938; Marano, P., Pegno bancario e ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] C.- Carratta, A., Diritto processuale civile, IV, Milano, 2014; Mazzamuto, S., L’esecuzione forzata, in Tratt. Rescigno, XX, 2, Torino, 1998; Micheli, G., Dell’esecuzione forzata, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1964; Sassani, B., Sulla ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] , L., Art. 11, in Bifulco, R.- Celotto, A.- Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, vol. I, Torino, 2006, 263 ss.; Celotto, A., L’efficacia delle fonti comunitarie nell’ordinamento italiano: normativa, giurisprudenza e prassi, con la ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] 1923; XVII, fasc. 2; L. Cossa, Corso di scienza delle finanze, Milano 1924; A. Graziani, Ist. di scienza delle finanze, Torino 1929, 3ª ed.; B. Griziotti, Principî di politica, diritto e scienza d. finanze, Padova 1929; M. Fanno, Elementi di scienza ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...