. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] trattati e manuali, fra cui: V. Polacco, Delle successioni, Roma 1929, parte 2ª, pp. 281-346; B. Windscheid, Diritto delle Pandette,Torino 1930, I, parag. 169 a) e II, parag. 608-A; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, Messina 1929, 5ª ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] Milano 1871-1878.
G. Saredo, Trattato di diritto civile italiano, Firenze 1869.
L. Borsari, Commentario del Codice civile italiano, Torino 1871-74.
G. Saredo, Trattato delle leggi, dei loro conflitti di luogo e di tempo, Firenze 1871.
F.S. Bianchi ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] ., Ist. di dir. rom., 2ª ed., Roma 1928, I, p. 753 segg.; C. Arnò, Della distinzione tra servitù rustiche e urbane, Torino 1895; C. Longo, La categoria delle servitutes nel diritto romano classico, in Bull. ist. dir. rom., XI (1898), p. 281 segg.; L ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] per trionfo di idee liberali", pubblicò i due volumi di Memorie sull'aalia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850 (Torino 1853).
Non più distratto dalla politica militante, tornò in quegli anni di esilio alle muse e scrisse un poema in nove ...
Leggi Tutto
PARIDE dal Pozzo
Biagio Brugi
Giurista del sec. XV, di famiglia originaria di Alessandria della Paglia, che dovette esulare qua e là per l'imperversare delle fazioni politiche. Studiò legge in varie [...] e internazionale.
Fu stimato consulente, in specie in materia di duello; sulla quale serisse il libro De duello (Torino 1525). Noto il suo trattatello De Syndicatu nella raccolta di Tractatus de Syndicatu variorum auctorum pubblicata dal Saragna ...
Leggi Tutto
MELUCCI, Pasquale
Emilio Albertario
Giurista, nato a Muro Lucano (Potenza) il 6 luglio 1854, ivi morto il 6 febbraio 1929. Laureato a Napoli nel 1874, libero docente a Roma, insegnò diritto civile e [...] opere sul diritto successorio e ipotecario: Trattato della separazione del patrimonio del defunto da quello dell'erede (Torino 1878); Trattato delle collazioni e imputazioni (ivi 1880); Teoria delle obbligazioni solidali nel diritto civile (ivi 1884 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] romanistica, cui egli dichiarava di ricorrere "ubi deficit usus feudorum" (Jacopo d'Ardizzone, Summa feudorum, Astae 1518 [rist. anast. Torino 1970], 1. 4 de contentione feudi, p. XXXvb). È in effetti caratteristico il fatto che tutti gli autori del ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] sulla legge naturale (a cura di F. Viola), Milano 1984.
Mathieu, V., Luci ed ombre del giusnaturalismo, Torino 1989.
Palladini, F., Samuel Pufendorf discepolo di Hobbes. Per una interpretazione del giusnaturalismo moderno, Bologna 1990.
Passerin d ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] luogo di molti altri, a di Majo, A., La tutela civile dei diritti, 3 ed., Milano, 2003;di Majo, A., Le tutele contrattuali, Torino, 2009.
3 Il riferimento è a Galgano, F., Qui suo iure abutitur neminem laedit?, in Contr. e impr., 2011, 311 ss.
4 Cfr ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] ’obbligazione di dare, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1947, 214 ss.; Dominedò, F.M., Mandato (dir. civ.), in Nss.D.I,, Torino, X, 1964, ad vocem; Funaioli, G.B., In tema di mandato oneroso, in Giust. civ., 1952, I, 359 ss.; Giannattasio, C., Tutela ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...