BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] . Moro-F. Vecchietti, Biblioteca picena, II, Osimo 1791, p. 220; C. Savigny, Storia del diritto romano del Medioevo, III, Torino 1857, p. 492; F. von Schulte, Die Geschichte des Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, p. 349 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] New York 1921; id., The Rainfall of Chile, New York 1921; A. M. De Agostini, I miei viaggi nella Terra del Fuoco, Torino 1923; C. Martin, Landeskunde von Chile, 2ª ed., Amburgo 1923; I. Bowman, Desert trails of Atacama, New York 1924; L. Riso Patrón ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, iv, i, Torino 1916-23.
In particolare: per il periodo fino a Filippo: O. romane da Cesare a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, Torino 1905; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'impero romano, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] del card. I. S. e di Paolo S. suo nipote, Modena 1872; C. Malagola, Una lettera inedita del Bembo e due del S., Torino 1875.
Bibl.: A. Fiordibello (lat. Florebellus), De vita I. S., con le note di V. A. Costanzi, premesso al vol. cit. Epistolae ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829)
Ugo NATOLI
La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] sentita.
Bibl.: C. A. Jemolo, Il matrimonio, in Trattato di diritto civile, dir. da F. Vassalli, vol. III, tomo I, Torino 1937; C. Rebuttati, Matrimonio, in Nuovo Digesto italiano, VIII, p. 246 segg.; id., in Commentario al codice civile, diretto da ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] F. Dahn, Breslavia 1905; G. Venezian, Opere giuridiche, I, Roma 1917, p. 170 segg.; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, IX, Torino 1930, n. 361 segg.; F. Ferrara, Trattato di diritto civile, Roma 1931, p. 406 segg.; F. Müllereisert, Die Ehre im ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] tre Impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza, a cura di S. Berti, con prefazione di R.H. Popkin, Torino 1994 (La vie et l'esprit de mr. Benoit de Spinosa, Den Haag 1719).
P. Grossi, L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995 ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dei mercati predetti.(V. anche Banca e sistema bancario).
Bibliografia
Bianchi, T., La borsa valori e il mercato finanziario, Torino 1987.
Bley, S., Börsen der Welt, Frankfurt a. M. 1977.
Bloomenthal, H. S. (a cura di), International capital markets ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di Paolo VI, in Santi del Novecento: storia, agiografia, canonizzazioni, a cura di F. Scorza Barcellona, postfazione di F. Bolgiani, Torino 1998, pp. 23-48.
Id., Santi e santità negli scritti di Giovanni Battista Montini, in Scrivere di santi, a cura ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] alle disposizioni tridentine.
Nel maggio dello stesso anno Clemente VIII lo inviò presso i principi di Urbino, Ferrara, Mantova, Torino, con l'incarico di comporre una Lega antiturca.
Dopo la caduta, nel 1594, della fortezza di Györ (Giavarino), il ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...