SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] .C. Kinsey e altri, Il comportamento sessuale dell'uomo e della donna, Milano 1967; J. Baker Miller, Le donne e la psicoanalisi, Torino 1976; S. Hite, The Hite report: a nationwide study of female sexuality, New York 1976; H. Kaplan, Le nuove terapie ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] , cioè patologia dell’adulto a dosi ridotte» (P. Repetto, La nipiologia, in Trattato di nipiologia, a cura di B. Mussa, I, Torino 1958, pp. 1-22, la citazione è a p. 3).
Considerato l’enorme impegno profuso per l’affermazione e lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] , Montréal-Paris 1982, pp. 159-165; Le macchine di Valturio nei documenti dell'archivio storico AMMA, a cura di P.L. Bassignana Torino 1988, pp. 97, 105, 111, 129, 135, 141, 148; A.A. Settia, Comuni in guerra. Armi ed eserciti nell'Italia delle città ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] , in Le traumatisme de l'inceste, éd. M. Gabel, S. Lebovici, Ph. Mazet, Paris, PUF, 1995 (trad. it. Torino, Centro Scientifico Editore, 1997).
Id., Psychanalyse des comportements sexuels violents, Paris, PUF, 1996.
B. Callieri, Pudore e sessualità ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] , dopo l'annessione al Regno di Sardegna, il G. fu eletto per la VII legislatura nel collegio di Carpi e si trasferì a Torino. Intanto era stato eletto rettore dell'Università di Modena il 10 dic. 1859, carica che conservò fino al 24 maggio 1861, e ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] nel territorio di Varese, e sui cisticerchi (Intorno a tre casi di cisticercus cellulosae “Rudolphi” nel cervello dell’uomo, Torino 1887).
La sua malferma salute, minata da gravi problemi cardiaci, lo costrinse dal 1898 a limitare l’attività presso i ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] a quelli già citati sulla pellagra: Igiene del vestiario, in Trattato italiano di igiene, diretto da O. Casagrandi, monografia XX, Torino 1926, pp. 1-150; Igiene delle città, ibid., monografia VII, vol. VII, ibid. 1930, pp. 1-392; Manuale di igiene ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] alla Carakasaṃhitā, in: Atti del secondo Convegno nazionale di studi sanscriti, a cura di Stefano Piano e Antonella Comba, Torino, Jollygrafica, 1984, pp. 23-29.
‒ 1984b: Comba, Antonella, Some priorities in non-medical texts, in: Proceedings of the ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] 'Acc. di storiadell'arte sanitaria, s. 2, XIX (1953), pp. 109-123; A. Pazzini, Storia dell'artesanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, pp. 1238, 1245; V. Busacchi, Il fisiologo G. G. (1839-1876) e la sua opera, in Altamura, 1975-76, n. 17 ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] p. 90; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 300; V. Malacarne, Delle opere de'medici e de cerusici..., Torino 1786, pp. 128-133, 179, 181-184, 187 s., 215-217; Costa de Beauregard, Mémoires historiques sur la maison royale de Savoie ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...