CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] ebbero due suoi lavori precedenti: il quaresimale del 1636, già ricordato, e i Dubia spiritualia (in quattro tomi, pubblicati a Torino nel 1642 e ristampati a Venezia nel 1643), posti entrambi all'Indice rispettivamente nel 1658 e nel 1662, non tanto ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone
Semitista e storico delle religioni, nato l'8 maggio 1883 a Reggio Emilia, dove dal 1905 insegna ebraico e S. Scrittura nel Seminario, è parroco della cattedrale dal 1930 e presidente [...] 1946; Il mandeismo e le origini cristiane, Roma 1928; Mani: rapporti con Bardesane, S. Agostino e Dante, Milano 1932; Gesù Cristo, Torino 1936, rifuso in 2 voll.: I Vangeli e Gesù Cristo nei primi Vangeli, 2ª e 3ª ed., ivi 1946; Il libro delle figure ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] a consacrare il santuario di Vico.
Il C. morì a Mondovì il 7 febbr. 1782.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Lettere Vescovi, cc. non numerate; Ibid., Mat. eccl., Vescovadi, Mondovì; Archivio di Stato di Firenze, Carte Ricci, filza 41, c. 6 ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] , ha calmato furiose tempeste".
Fonti e Bibl.: Lettere, memoriali, pareri e documenti citati si trovano nell'Archivio di Stato di Torino. Sez. I. Istruzione Pubblica, Regia Università, m. III, nn. 1, 34, e m. IV, nn. 2, 4; Materie ecclesiastiche, I ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] luglio 1904 e fu segretario del direttore generale degli studi don F. Cerrutti. Il 15 maggio 1905 si laureò in teologia a Torino, poi, compiuti gli studi superiori nell'università, il 3 dic. 1913 si laureò in lettere con P. Fedele.
Tra i docenti, G ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] mondanità, modesto secondo la sua condizione di piccolo nobile piemontese il B., "che di sua natura - scriveva il nunzio pontificio a Torino, il 30 giugno 1595 - è tanto alieno dalla Corte, che sta li mesi intieri senza che ci capita" (Grosso-Mellano ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] sabaudo, in Annali della Fac. di scienze pol. dell'Univ. di Genova, I(1973), pp. 87-104; A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, Torino 1974, pp. 286-295; A. M. Ghisalberti, M. e R. d'Azeglio per l'emancipaz. degli israeliti in Piemonte, in Studi in on ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] p. 410; V. Papa, G. B., in La Sapienza, XII (1885), pp. 465 s.; L. Biginelli, Il teologo G. B., in L'Ateneo (Torino), 3 genn. 1886, n. 1; G. Tonello-C. Beccaria, Nel XXV annivers. della morte di G. B., Mondovì 1910; Sincerus, Nel XXV annivers. della ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] ., Carte de' Conti, cat. C. Ecclesiastica, Monferrato, 16 (34), par. IX, Difesa del sacerdote G.A.B.; Archivio di Stato di Torino, Lettere Vescovi. Casale, Epoca Francese, s. 1, mazzo 49, fasc. 4, Lettore alla Comm. eccl. di Casale, 14 sett. 1800 e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] rompere palesemente la promessa fatta ad Alessandro II. Anche quando nel 1073 divenne papa Gregorio VII i rapporti tra il vescovo di Torino e l'abate di S. Michele non erano cambiati, tanto che in una lettera del 7 dicembre dello stesso anno il papa ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...