ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] Montor, Histoire du pape Pie VII, Bruxelles 1844, pp. 50-51, 277-283 e passim; P. Silva, La monarchia di Luglio e l'Italia, Torino 1917, pp. 181-185 e passim; M. J. Durry, L'ambassade romaine de Chateaubriand, Paris 1927, pp. 83-89, 97-101, 112-114 e ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] S. Officio della Inquisizione a Napoli (1892), Soveria Mannelli 1987, pp. 158 s.; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino 1990, pp. 206-208; M. Firpo, Tra alumbrados e "spirituali". Studi su Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] Saggi critici, III, Bari 1965, p. 132; M. L. Caire, G. B. C., in Fert, XIII (1924), pp. 67-97; Id., G. B. C., Torino 1925 (rec. in La Rassegna, XLIII [1925], pp. 236 s.); C. Pariset, Per un sonetto attribuito a G. Garibaldi, in Rass. stor. del Risorg ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] all'origine della diffusione della falsa notizia: in questa occasione ebbe contatti col residente veneto e con le corti di Torino e Parigi; sperava di essere reintegrato nei suoi possessi, con un'eventuale cacciata degli Spagnoli dal Regno, ma il suo ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] la fioritura di questa ricostruzione dei fatti, la cui veridicità resta però da provare.
Di ritorno dalla Francia, il B. giunse a Torino il 12 marzo 1572 e, dopo una sosta a Bosco, proseguì per Roma, dove giunse il 4 aprile, in tempo per assistere ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] pp. 32, 74; Milano, Arch. di Stato: Autografi: clero lombardo, busta 14; Bibl. Ambrosiana: fondo Cantù,buste 23 e 39; Torino, Museo Ris.: fondo Mongini; Il seminario di Milano e gli Oblati, per Demofilo Lombardo, Milano 1862, p. 36; Sulle condizioni ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] -525; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, cc. 740, 920; G. B. Semeria, I secoli cristiani della Liguria, Torino 1843, Il, pp. 226, 397; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, pp. 205-206; G. V. Verzellino ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] del giovane professo che aveva dedicato il suo voto e la sua morte alla Madonna Addolorata. Nel 1868 venivano stampate a Torino le Memorie storiche sopra la vita e le virtù del giovane Francesco Possenti, tra i passionisti confratel G. dell'A., di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] É. Appolis, Entre jansénistes et zelanti. Le "tiers parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, p. 200; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 71 s.; V, 1, ibid. 1987, ad ind.; R. Aubert, G. P.M., in Dict. d'histoire et de géogr ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] …, Romae 1885, nn. 1853, 1854; G. Casalis, Diz. geogr. stor. stat. comm. degli stati di S. M. il re di Sardegna, XXIV, Torino 1853, p. 85; V. Mandelli, Il Comune di Vercellinel Medio Evo, II, Vercelli 1857, pp. 274, 365-378; III, ibid. 1858, pp. 160 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...