Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] con G. Solari, ha insegnato filosofia del diritto nelle universìtà di Camerino (1935), Siena (1938), Padova (1940) e Torino (1948), dove poi ha insegnato filosofia della politica fino al 1984. Socio nazionale dei Lincei (1966); senatore a vita della ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] ; C.G. De Michelis, Russia e Italia, in Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci - R. Picchio, II, Torino 1997, pp. 689-709; S. Adamo, La casa editrice Slavia, in Editori e lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà ...
Leggi Tutto
Nome del soldo di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I, re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Michele e fratello di Camillo (Torino 1806 - ivi 1864); conobbe nel 1836 il Rosmini e ne difese le idee, con articoli, scritti, e soprattutto con l'aspra polemica col Gioberti nel [...] giornale parigino l'Univers (1843). Fu tra i fondatori del giornale clericale L'Armonia della religione colla civiltà (1848) e, deputato dalla IV all'VIII legi slatura, combatté la politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] (1860), Roma 1923, pp. 202-204, 206, 213-229, 239-242, 251, 446-451; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad indicem; A. Mangone, L'esercito napoletano dal Volturno a Gaeta, Napoli 1972, pp. 191-194; Annuario militare del Regno d ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] di dragoni o della fedeltà (Cuneo 1990).
Fonti e Bibl.: Carte private del G. sono conservate presso la famiglia a Torino; necr. di B. Bottai, G., esemplare cavaliere della diplomazia, in Il Tempo, 2 giugno 1992; S. Romano, Ambasciatore gentiluomo, in ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] fu intercettato e contraffatto per creare una prova ai danni di Alfred Dreyfus.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Torino nel dicembre 1871, Carlo decise di intraprendere la carriera nell’amministrazione dello Stato come il padre, che era ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico (Costigliole d'Asti 1800 - Torino 1864), figlio di Filippo Antonio; ambasciatore nei Paesi Bassi (1838) e a Napoli (1841), successe a Solaro della Margherita (1847) come ministro [...] degli Esteri; si dimise subito dopo la concessione dello Statuto. Senatore dal 1848 ...
Leggi Tutto
Dabormida, Giuseppe
Militare e uomo politico (Verrua Savoia, Torino, 1799 - Buriasco, Torino, 1869). Intraprese la carriera militare come ufficiale del corpo d’artiglieria dell’esercito sardo. Nel 1848 [...] venne eletto deputato e fu ministro della Guerra nei governi Alfieri e Perrone. Si trovò così a dover affrontare gli spinosi problemi seguiti alla firma dell’armistizio Salasco e ad avviare una riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Pronipote (m. 712) del precedente e duca di Torino, fu associato al trono (701) dal padre Ragimperto, che aveva usurpato il regno al legittimo monarca Liutperto; dopo breve tempo regnò solo perseguendo [...] i rivali con ferocia ma, sconfitto da Ansprando del quale aveva torturato la moglie e i figli, annegò nel Ticino durante un tentativo di fuga ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...