BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] trovano presso la famiglia Balbo, la casa editrice Einaudi e l'IRI-IFAP. I suoi scritti editi sono raccolti in Opere 1945-1964 (Torino 1966). Su di lui sirimanda a R. Albani, Bibliografia su B. (1945-1984), in F. B. tra filosofia e società, a cura di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] che riscosse un grande successo di pubblico: in quindici giorni fu visitata da oltre 120.000 persone.
Il G. morì a Torino il 14 genn. 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Galleria nazionale d'arte moderna, Fondo Giacomo Grosso; A. Stella ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 186 s., 221; P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895, Torino 2000, p. 354; P.E. Trastulli, in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P. A. De Rosa - P ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] dal 1930 la necessità di dare forma e vita a un servizio indipendente di anestesiologia. Il suo Trattato di anestesia (Torino 1946) ebbe il raro onore per un testo italiano di una traduzione integrale negli Stati Uniti d'America, ove fu largamente ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] 1962, pp. 462 ss. e passim;C. Samuel, Panorama de l'art musical contemp., Paris 1962, ad Ind.; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, pp. 419-21, 437 ss. e passim;W. W. Austin, Music in the 20th Century, New York 1966, pp. 421 ss. e passim ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] politico centrale, f. 2416; Ibid., Mostra della rivoluzione fascista, Carte Gioda; E. B., Il monumento a M. G., in Il Nazionale (Torino), VI (1928), 172; F. Oddone, M. G. nei ricordi di un compagno di lotta della vigilia, ibid., 178; A. Biancotti, G ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] in cui non seppe né volle essere uno storico o anche solo un filologo tecnico, Professore di lettere latine al liceo di Torino dal 1802, poi dal 1812, sempre per l'intercessione del Balbo e del Caluso, di letteratura greca all'università, vi mantenne ...
Leggi Tutto
COMETTI, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 23 ottobre del 1863 da Antonio, scultore in marmo, e da Luigia Versino. Per la precoce morte del padre (avvenuta nel 1870) andò a bottega da Odoardo [...] , pp. 226 ss.; Id., in E. Bairati-R. Boscaglia-M. Rosci, L'Italia liberty, Milano 1973, pp. 156-164; R. Binaghi, in Torino 1920-1936, Torino 1976, pp. 85 s.;A. Pansera, Storia e cronaca della Triennale, Milano 1978, pp. 20, 144 (ill.); S. Zatti, G. C ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] 1829, era in grado d'informarlo che l'attore era stato liberato dopo due anni e mezzo e che aveva raggiunto subito Torino. A Roma, nel 1830, fu pubblicato il suo primo lavoro drammatico, La pace per rappresaglia in 3 atti; la commedia, dall'intreccio ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] 207; 126, c. 146; 130, c. 104; Ibid., Art. 539, n. 8, Giornale del signor auditor G. per il viaggio nelle provincie di Torino, Chieri e Pinerolo, intorno alle regole di fillar le sette; Regi Biglietti, regg. 1650 in 58, cc. 10, 66; 1680 in 84, cc. 12 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...