Violante, Luciano
Paola Salvatori
Magistrato e uomo politico, nato a Dire Daua (Etiopia) il 25 settembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza a Bari nel 1963, è entrato in magistratura nel 1966 e fino [...] al 1977 è stato giudice istruttore a Torino. Dal 1977 al 1979 ha lavorato presso l'ufficio legislativo del Ministero di Grazia e Giustizia, occupandosi prevalentemente della lotta contro il terrorismo. Si è dimesso dalla magistratura nel 1983, quando ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] (a cura di A. Scialoja e G. Branca), Bologna-Roma 1977.
Riccobono, S., Iurisprudentia, in Novissimo digesto italiano, vol. IX, Torino 1963, pp. 348 ss.
Sacco, R., La massima mentitoria, in La giurisprudenza per massime e il valore del precedente con ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] , H., Le garanzie della libertà personale nel Regno Unito, in La libertà personale (a cura di L. Elia e M. Chiavario), Torino 1972, pp. 85 ss.
Street, H., Freedom, the individual and the law, London 1982⁵, pp. 15 ss.
Tranchina, G., Custodia cautelare ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] movimento nazionale (Romeo 1977, p. 383). E il 29 marzo dello stesso anno nell’aula di Palazzo Madama, a Torino, Vittorio Emanuele rinnovò, con il giuramento, la lealtà allo Statuto.
La grande occasione
Anche la rivoluzione italiana era partita sull ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] ss.; Fedele, A., I rapporti fra società e soci, in La riforma dell’imposta sulle società, a cura di P. Russo, Torino 2005, 143, ss.; Fantozzi, A., Il regime della trasparenza nelle società di capitali, in La riforma del regime fiscale delle imprese ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] della quota nella s.r.l. artigiana, in Riv. dir. soc., 2009, 2, 224; Spada, P., Impresa, in Dig. comm., IV, Torino, 1992, 32 ss.; Spada, P., Imprenditore e impresa artigiana fra codice e legislazione speciale, in Giur. comm.,1987, I, 711; Spada, P ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] al crimine organizzato tra diritto penale e sanzioni amministrative, in Il “pacchetto sicurezza” 2009, a cura di O. Mazza e F. Viganò, Torino, 2009, 339 ss.).
Fonti normative
Art. 18 Cost.; artt. 416, 416 bis c.p.; art. 4 l. 11 agosto 2003, n. 228 ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] settembre dello stesso anno.
Sempre nel 1902 il C., pur continuando ad insegnare a Pisa, trasferì la sua residenza a Torino. Qui si impegnò attivamente nella vita politica cittadina e fu eletto nel Consiglio comunale, ove entrò a far parte del gruppo ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] menzione: Diritto marittimo privato italiano (Torino 1929); Le polizze di carico nette e le lettere di garanzia (Roma 1931); Diritto fallimentare (ibid. 1932); Manuale del diritto della navigazione marittima ed interna (Padova 1947); Trattato del ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] seguenti.
Sulla riforma dell'IRES: La riforma dell'imposta sulle società, a cura di P. Russo, Quaderni CESIFIN, 23, Torino 2005.
Sul tramonto degli Stati nazione e sui problemi del federalismo e della globalizzazione in campo fiscale: G. Tremonti, G ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...