L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] E. Leso, Marco Foscarini, pp. 186-189.
204. F. Venturi, Settecento riformatore, I, p. 290 e Id., Utopia e riforma nell'illuminismo, Torino 1970, p. 47.
205. E. Leso, Marco Foscarini, p. 188.
206. F. Venturi, Utopia e riforma, p. 47.
207. P. Del Negro ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] del giudice, Milano 1974.
Nobili, M., in Commentario al nuovo Codice di procedura penale (a cura di M. Chiavario), vol. II, Torino 1990, pp. 389 ss.
Patti, S., Le prove. Disposizioni generali, in Commentario del Codice civile (a cura di A. Scialoja e ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] diritto tributario, Padova, 2003; Miccinesi, M., L’interpello, in Marongiu G. (a cura di), Lo statuto dei diritti del contribuente, Torino, 2004, 91; Moscatelli, M.T., L'interpello del contribuente, in Fantozzi, A.-Fedele, A. (a cura di), Statuto dei ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] . Cagliari, 11.4.2007, in Riv. giur. sar., 2009, 37; App. Milano, 5.4.2005, n. 1051, in Contratti, 2006, 1101; Trib. Torino, 11.3.2010, in Giur. comm., II, 1471).
Inoltre, se fino a qualche tempo addietro si tendeva a sistematizzare e classificare i ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] Conoscere per legiferare, in Dir. econ., 1960, 975; Sandulli, A.M., Procedimento amministrativo, in Nss. D. I., XIII, Torino, 1966, 1023; Sandulli, A.M., Il procedimento amministrativo, Milano, 1940; Travi, A., La liberalizzazione, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] in varias iuris civilis leges a Pompeo Limpio compilatarum volumina octo, Lugduni 1553.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Protocolli dei notai ducali, 162, ff. 24, 41; 171, f. 96; Ibid., Arch. Camerale, Tesoreria generale, reg ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Acqui (Alessandria) il 3 febbraio 1905. Professore di diritto internazionale (dal 1932), ha insegnato nelle università di Messina, Modena, Genova, e dal 1935 è ordinario di diritto internazionale [...] e di Relazioni internazionali.
Opere principali: I mandati della Società delle Nazioni, Torino 1928; I principî generali riconosciuti dalle nazioni civili, Torino 1931; La natura giuridica internazionale della potestà dello Stato sugli individui ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] CCNL tra quelli in ipotesi compatibili con l’attività oggetto dell’appalto (TAR Toscana, Firenze, 11.6.2013, n. 1160; TAR Piemonte, Torino, 9.1.2015, n. 23; ma già, seppur in termini problematici, Cons. St., ord., 30.3.2010, n. 1813).
Le clausole ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] strumento o circostanza che può servire a provare i fatti del caso (Comoglio, L.P., Le prove civili, III ed., Torino, 2010, 3). Una definizione così ampia porta a risolvere positivamente il problema se nel processo civile siano ammesse anche le cd ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] a Mondovì, brillante studente (conosceva il francese, l’inglese e il tedesco) Piccardi si laureò in giurisprudenza nel maggio 1921 a Torino, dove nell’aprile del 1922 superò l’esame per diventare avvocato e, tre mesi dopo, vinse il concorso per l ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...