LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] American laryngological Society, dal 1881 alla Società medico chirurgica di Bologna, dal 1883 alla R. Accademia di medicina di Torino e alla Société de médecine di Gand, dal 1884 alla Société française d'otologie et de laryngologie e alla Società ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 'uomo e di altri vertebrati e di un nuovo organo nervoso terminale muscolo-tendineo, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXII [1880], pp. 359-386, e in Opera omnia, I, pp. 171-198). A questi studi sono collegate le ricerche sull ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] A. Lustig. L'I. collaborò inoltre al Trattato italiano di igiene…, del quale redasse i volumi VI, parte 2, Eredità ed igiene, Torino 1927, e X, Igiene e malattie dello scolaro, ibid. 1926.
Nel 1930 l'I. fu nominato capo dell'Ufficio d'igiene di Roma ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] Masochismus, "Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse", 1924, 10, 2, pp. 121-33 (trad. it. in Id., Opere, 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978, pp. 5-18).
s. nacht, Le masochisme, "Revue Française de Psychanalyse", 1938, 10, pp. 2-13.
Perversion ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] , 458, 749, 853, 876, 883, 894; F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel,VIII,parte II, Torino 1851, p. 51 n. 1, p. 1180 n. 2; A. Corradi, Della chirurgia in Italia,Bologna 1871, Cap. 2, 5, 20, 25, 27 ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] s. freud, Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie, Leipzig-Wien, Deuticke, 1905 (trad. it. in id., Opere, 4° vol., Torino, Boringhieri, 1970, pp. 441-546).
id., Triebe und Triebschicksale, "Internationale Zeitschrift für ärztliche Psychoanalyse", 1915, 3 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Patologo e clinico, nato a Brescia il 4 maggio 1881. Si laureò nel 1905 a Firenze dove fu in seguito aiuto di clinica e primario (1914) nell'arcispedale di Santa Maria Nuova, e dal 1922 [...] splenomegalie tromboflebitiche. Per primo ha identificato il sodoku in Europa.
Delle sue pubblicazioni ricordiamo: L'asma bronchiale, Torino 1927; Lezioni di clinica medica, Padova 1928; L'edema polmonare acuto, 1930; Lezioni di clinica medica, Roma ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] le opere generali in prima linea è da segnalare quella di R. Biasutti, Le razze e i popoli della terra, Torino 1941, in tre volumi alla quale insieme con Biasutti hanno collaborato anche linguisti (M. Bartoli, C. Tagliavini, G. Vidossi) antropologi ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] Lazio (1870-1922), Roma 1952, pp. 23, 124; A. Spallicci, A. Bertani e A. C., in Figure del movim. sociale repubblicano in Italia, Torino 1953, pp. 43 ss.; L. Agrifoglio, A. C., in Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 45-50; W. D ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] Homosexualität, "Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse", 1922, 8, 3, pp. 249-58 (trad. it. in Id., Opere, 9° vol., Torino, Boringhieri, 1977, pp. 367-77).
Id., Abhandlungen an Wilhelm Fliess, in Id., Aus den Anfängen der Psychoanalyse, London ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...