CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] . nella chiesa della Risurrezione di Nablus), in quegli stessi anni per decorare la basilica della Natività di Betlemme si tornò a forme più arcaizzanti, nello stile della facciata del Santo Sepolcro.Tra i numerosi apporti esterni, ricchi di elementi ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] soltanto con il suo ingresso nel regno di Napoli tornò a essere partecipe delle esperienze artistiche e culturali nei pressi della zona absidale. Altri brani con i progenitori sono tornati alla luce solo nel 1991, grazie ai restauri ormai in via di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Homenaje al profesor Luís Lorente Toledo, a cura di R. Villena Espinosa, Cuenca 1997, pp. 361-377; T. Pérez Higuera, En torno al proceso constructivo de San Juan de los Reyes en Toledo, Anales de historia del arte. Universidad complutense de Madrid 7 ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] al Museo d'arte moderna di New York; ma dal 1981, quando in Spagna viene eletto un governo democratico, Guernica torna a Madrid.
Un'altra storia
Intorno alla metà del Quattrocento, Paolo Uccello dipinge La battaglia di San Romano: il quadro racconta ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] tanto aveva condizionato la storiografia del secolo precedente, e si tentarono nuove codificazioni e nuove linee interpretative. L'interesse tornò sul tema della nascita del R., ma con un taglio molto diverso da quello ottocentesco. Il dibattito si ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] premesse per il futuro Duomo Nuovo. Soltanto con il fallimento dell'impresa di questo, dopo la metà del sec. 14°, si tornò a lavorare al Duomo Vecchio, completando l'ampliamento del transetto e la copertura delle volte del coro sopra il battistero.L ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] b. in prossimità dell'anno Mille può essere presa in considerazione nella cornice del rinnovamento che in quel torno di tempo toccò l'architettura sacra, secondo testimonianze che risalgono agli stessi contemporanei (Rodolfo il Glabro, Historiarum ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 'estremità del transetto d'accesso, per volontà del cardinale spagnolo Egidio Albornoz che l'aveva scelta per il suo sepolcro.
Tornando ora alla grande fioritura di capolavori del primo Trecento (e tra i grandi artisti è da considerare il Maestro di ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] VII nell'abside (1315). Datano agli anni successivi l'apprendistato in patria di Giovanni di Balduccio (v.), che vi tornò a eseguire alcuni capitelli per il chiostro di S. Caterina (Pisa, Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana; Francoforte sul ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e consapevole di una tendenza conservatrice di cui sono stati partecipi fra gli altri L. Moretti e L. Vagnetti, è tornato a usare tipi di case tradizionali aggregati in insulae, mentre un altro gruppo guidato da Quaroni ha disegnato quattro grandi ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...