Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] o caolho (1952) e O canto do mar (1954), oltre a scrivere un libro di riflessioni sul cinema, Filme e realidade (1951). Deluso, tornò in Europa e, dopo aver girato nel 1956 il suo ultimo film notevole, Herr Puntila und sein Knecht Matti, da B. Brecht ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] pistola (1942) di Renato Castellani e al fianco di altri maestri italiani del bianco e nero. Alla fine della guerra tornò a lavorare come assistente con Di Venanzo e, quando quest'ultimo esordì da direttore della fotografia in Achtung! Banditi! (1951 ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] morte dietro il cancello) di Roy Ward Baker e Zardoz (1974) di John Boorman, accanto a Sean Connery, la R. tornò a lavorare in Italia, dove avrebbe raccolto notevoli consensi per le sue interpretazioni di personaggi inquieti e al contempo ricchi di ...
Leggi Tutto
Cantinflas
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, [...] in 80 days. Dopo la deludente esperienza con il regista George Sidney che lo diresse in Pepe (1960), l'attore tornò a recitare in Messico senza più ritrovare la passata notorietà.
Bibliografia
S. Reachi, Revolución, Cantinflas y JoLoPo (José Lopez ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] umano nel mondo.
Dopo un documentario del 1970 sulla contestazione giovanile negli Stati Uniti (Perché pagare per essere felici!), F. tornò a lavorare con Azcona per L'udienza (1972), apologo kafkiano dal clima sempre più gelido, agro e asfittico, in ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] , alcuni dei quali hanno intrapreso la carriera dei genitori. Dopo le nozze, a causa della guerra, la coppia si rifugiò in Molise, tornando a Roma nel 1945. Qui il G. riprese la sua attività di attore.
Al 1946 risale il ritorno in teatro - dopo la ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] per fondare una propria casa di produzione, Capricorn Productions), nel 1971 tornò alla guida della H. F. P., che aveva prodotto nel internazionale, negli anni Settanta la H. F. P. tornò così a ottenere il successo di pubblico sfruttando il filone ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] controllata dai sovietici. Nella neonata Repubblica democratica tedesca (di cui compose l'inno nazionale, su testo di J.R. Becher) tornò a insegnare e riprese a comporre per il teatro e per il cinema. Tra le colonne sonore dell'ultimo periodo vanno ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] prima al City College di New York, poi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Dopo la parentesi italiana, tornò come insegnante di lingua spagnola a New York, dove frequentò gli ambienti del cinema underground, in particolare Maya Deren e ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] primo lavoro teatrale che venne portato in scena, Louder, please! (1931). Ottenute con quest'opera critiche favorevoli, K. tornò a Hollywood dopo aver firmato un contratto come sceneggiatore con la Columbia Pictures Corporation, dove si guadagnò il ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...