Zetterling, Mai
Stefano Boni
Attrice e regista cinematografica svedese, nata a Västerås il 24 maggio 1925 e morta a Londra il 17 marzo 1994. Come attrice partecipò in patria ad alcune opere di valore, [...] (1969; Doctor Glas), dal romanzo di H. Söderberg, che fu però un insuccesso commerciale e spinse la Z. a tornare in Gran Bretagna. Meno interessanti appaiono i successivi Scrubbers (1982), ambientato in un istituto per ragazze delinquenti, e Amorosa ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] eh Kohyang (1949, Il mio paese natio) di Kang Hong Shik: dedicato ai soldati che dopo la vittoria sul Giappone erano tornati a casa per costruire una patria socialista, è un film complesso, realizzato con mezzi e tecniche del cinema sovietico. Il 25 ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Noi donne siamo fatte così, 1971, dodici sketch con Monica Vitti, tutti diretti da D. Risi); inoltre, puntando sul numero, si tornò a concepire film imperniati sulle donne (Le bambole, 1965, di D. Risi, Comencini, Rossi e Bolognini; Le fate, 1966, di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Nel 1978, anno del rapimento e dell’assassinio di Aldo Moro, Pontecorvo tornò sul set per girare Ogro (titolo provvisorio, Tunnel), suo sesto e di coordinamento di Cinecittà e Istituto Luce.
Nel 1997 tornò dietro la macchina da presa per dirigere, su ...
Leggi Tutto
Burton, Richard
Andrea Di Mario
Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] un ufficiale della Seconda guerra mondiale in missione a Tobruk. Rimasto però fedele alla sua originaria passione per il teatro, tornò in Inghilterra rifiutando contratti favolosi da parte degli studios pur di recitare all'Old Vic. Il 1953 fu l'anno ...
Leggi Tutto
Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] prima in Italia, poi in Francia, seguendo un itinerario che era già stato sperimentato da altri registi e artisti brasiliani. Tornò in patria nei primi anni Settanta per dirigere altri due film: Quando o carnaval chegar (1972) e Joanna francesa (1973 ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] in film di atmosfera neorealista come Persiane chiuse, 1951, di Luigi Comencini e Roma, ore 11, 1952, di De Santis), G. tornò a misurarsi con un personaggio complesso in Senso (1954) di Visconti, dove ebbe il ruolo, per lui inconsueto, di un ...
Leggi Tutto
Gerasimov, Sergej Apollinarievič
Daniele Dottorini
Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] di regia e recitazione al VGIK. Dopo la guerra e dopo la realizzazione di alcuni film su tematiche disparate, tornò a occuparsi di questioni giovanili e la sua attività di insegnante di recitazione sfociò in un film-saggio collettivo, Molodaja ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] principale ‒ la sceneggiatura di Il delitto di Giovanni Episcopo, sorta di noir italiano tratto dal romanzo di G. D'Annunzio. Tornò quindi a paesaggi e accenti più leggeri, vicini ai suoi originari interessi, con i film di Luigi Zampa Vivere in pace ...
Leggi Tutto
Pintilie, Lucian
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico e teatrale romeno, nato a Tarutino (Bessarabia, od. Ucraina) il 9 novembre 1933. Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno (v. [...] Paviljon 6 (1973, Il padiglione 6), tratto dal racconto di Čechov e prodotto per la televisione in Iugoslavia, nel 1981 tornò brevemente in patria per realizzare De ce trag clopotele, Mitică? (Perché suonano le campane, Mitică?), da una commedia di I ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...