Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] generi assai diversi (commedia, horror, spy story) per tornare infine a un cinema di impegno civile che ha trovato della narrazione emerge con decisione nelle opere successive in cui tornò ad affrontare la piaga della mafia: La moglie più bella ...
Leggi Tutto
McGuire, Dorothy
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 giugno 1918 e morta a Santa Monica il 13 settembre 2001. Presenza discreta, gentile e misurata, è [...] of time (1946; Anime ferite) di Edward Dmytryk, in cui è una vedova di guerra che si lega a un giovane appena tornato dal fronte. Recitò invece senza eccessiva convinzione nel seguito del suo film d'esordio Claudia and David (1946; La vita è nostra ...
Leggi Tutto
Fitzgerald, Francis Scott
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Saint Paul (Minnesota) il 24 settembre 1896 e morto a Hollywood il 21 dicembre 1940. F. è stato il maggiore [...] a manifestarsi i primi segni di squilibrio psichico. La crisi economica del 1929 rese tutto più complesso e disperato. Nel 1931 F. tornò a lavorare a Hollywood per la Metro Goldwyn Mayer, ma fu un altro insuccesso. L'incontro con il cinema e il ...
Leggi Tutto
Mackendrick, Alexander
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico scozzese, nato a Boston l'8 settembre 1912 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1993. Entrato negli Ealing Studios [...] favorirne l'inserimento nella società, e del padre, che vorrebbe invece mantenerla nel guscio protettivo della famiglia. M. tornò alla commedia con The "Maggie" (1954) e The ladykillers (1955; La signora omicidi), avvalendosi nel secondo caso degli ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] (tra cui Sergeants 3, 1962, Tre contro tutti, debole riscrittura western di Gunga Din, 1939, di George Stevens), S. tornò al successo con The great escape (di cui fu anche produttore), incalzante avventura in grande confezione, ambientata durante la ...
Leggi Tutto
Dalio, Marcel (propr. Israel Moshe Blau-schild)
Serafino Murri
Attore cinematografico francese, di famiglia ebrea romena, nato a Parigi il 17 luglio 1900 e morto ivi il 20 novembre 1983. Di formazione [...] in patria Dédée d'Anvers (1948) di Yves Allégret e Black Jack (1950; Il grande avventuriero) di Duvivier, nel 1953 tornò a lavorare con Hawks nel ruolo del magistrato in Gentlemen prefer blondes (Gli uomini preferiscono le bionde). Fu poi diretto da ...
Leggi Tutto
Carlsen, Henning
Stefano Boni
Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] girato in Francia. Con Hør, var der ikke en, som lo? (1978, Ascolta, non c'era qualcuno che rideva?) tornò invece a un cinema più impegnato, dipingendo un ritratto della classe operaia danese degli anni Trenta. Nel decennio successivo, dopo Pengene ...
Leggi Tutto
Cushing, Peter Wilton
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Kenley (Surrey) il 26 maggio 1913 e morto a Canterbury l'11 agosto 1994. Per oltre vent'anni uno degli interpreti più noti [...] Goulding A chump at Oxford (1940; Noi siamo le colonne), uno degli ultimi successi di Stan Laurel e Oliver Hardy. Tornato a Londra, ottenne un ruolo di secondo piano, Osric, nell'adattamento di Hamlet (1948; Amleto) diretto da Laurence Olivier. Dopo ...
Leggi Tutto
GRUNDGENS, Gustaf
Melania G. Mazzucco
Gründgens, Gustaf (propr. Gustav)
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] ), interpretato peraltro dallo stesso G., oppresso dalla fama del padre. Caduto il nazismo, fin dal 1946, fra molte polemiche, tornò all'attività teatrale e alle cariche d'anteguerra. Nel 1960 riprese il suo celebre Mefistofele, di cui Peter Gorski ...
Leggi Tutto
Melnati, Umberto (propr. Raimondo)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Livorno il 17 giugno 1897 e morto a Roma il 30 marzo 1979. Tra gli interpreti più caratteristici della commedia [...] , di Mario Soldati), M. fu assorbito per qualche anno da un ritrovato impegno di capocomico. Dai primi anni Cinquanta tornò a essere una presenza assidua nel cinema d'intrattenimento (tra gli altri film, Miss Italia, 1950, di Duilio Coletti; Altri ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...