Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, [...] (1959) e Ansichten eines Clowns (1963). Con Entfernung von der Truppe (1964) ed Ende eines Dienstfahrt (1966) l'autore tornò alla misura, a lui congeniale, della story, dove la sua "estetica dell'umano" poteva realizzarsi in modi più convincenti e ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere e critico inglese (Hampshire 1892 - Sury-en-Vaux 1962). Nel 1913 fu direttore dell'Egoist, la rivista dei poeti imagisti; nello stesso anno sposò la poetessa americana Hilda Doolittle, [...] All men are enemies (1933) e Women must work (1934). Nel 1939 si stabilì negli Stati Uniti, dedito soprattutto alla critica. Tornò poi in Inghilterra ma finì con lo stabilirsi in Francia. Nel 1948 in Complete poems raccolse tutte le sue poesie, tra ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1749 - Pietroburgo 1802). Influenzato dal pensiero di Rousseau, Helvétius e Mably, scrisse opere in prosa e in versi tra cui l'ode Vol´nost´ ("La libertà", 1783), la prima poesia [...] a morte da parte di Caterina II, poi commutata in dieci anni di esilio in Siberia. Graziato da Paolo I (1796), R. tornò in Russia, ma, di nuovo perseguitato e minacciato di esilio, si uccise. R. pubblicò anche scritti di filosofia (O čeloveke, ego ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a San Francisco il 26 marzo 1874. Dopo studî saltuarî, entrò nel 1897 all'università Harvard, ma ne uscì dopo due anni rinunziando all'idea di laurearsi ed esercitò varî mestieri, [...] L'anno successivo un nuovo volume, North of Boston, affermò definitivamente la sua fama di poeta. Nel 1915 il F. tornò in America occupandosi di nuovo per varî anni della scuola finché è divenuto insegnante di lettere nell'università di Michigan.
Le ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore belga, nato a Bruxelles il 31 gennaio 1869. Avvocato a Bruxelles, divenne uno dei capi del movimento democratico-cristiano che si sforzava di ottenere un miglioramento nelle condizioni [...] dei soccorsi per i profughi belgi.
Primo ministro e ministro dell'Interno nel 1920-21, il C. de W. tornò al governo nel 1932 come ministro dell'Interno nel gabinetto Renkin (febbraio-ottobre) e poi come ministro della Previdenza sociale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] addottorò nello studio di Pisa, dove fu ordinato sacerdote e da dove fu richiamato a Montepulciano come canonico onorario. Presto tornò a Pisa, invitato per chiara fama a rivestire diverse cariche religiose e a reggere varie cattedre. Da Pisa, dove ...
Leggi Tutto
Pisacane, Carlo
Patriota e scrittore (Napoli 1818 - Sanza, Salerno, 1857). Appartenente a una famiglia aristocratica, nel 1839 entrò nell’esercito come ufficiale del Genio, dopo aver frequentato la [...] così spesso in contrasto con i diritti e i sentimenti delle persone. Avuta notizia dei moti di Milano, nel 1848 tornò in Italia per partecipare alla prima guerra d’indipendenza: comandante di una compagnia di volontari, fu ferito in uno scontro ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Hiràklion 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957). Ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi ("Odissea", 1938; 1957), dove Ulisse, rimessosi in viaggio dopo il ritorno ad Itaca, [...] , a Berlino nel 1922, segnò una svolta decisiva nel suo pensiero e nella sua vita; nel 1925 viaggiò in Russia, vi tornò nel 1927 (strinse allora amicizia con Panaït Istrati) e di nuovo nel 1928-29. Periodi di febbrile attività letteraria, in Egina ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] di un movimento d'opinione pubblica, il decreto fu revocato, e N. poté trascorrere un lungo periodo a Capri. Nel 1953 tornò in patria, nel suo rifugio di Isla Negra presso Valparaíso. Con l'avvento alla presidenza della Repubblica di S. Allende (1970 ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1552 circa - ivi 1599). Studiò a Cambridge, dove si legò d'amicizia con G. Harvey, dedicandosi poi agli studî classici (soprattutto Platone, nell'originale e attraverso i neoplatonici [...] componimenti poetici per altri personaggi (The ruines of time, l'elegia Daphnaida); ma deluso nelle sue speranze di avanzamento, tornò (1591) in Irlanda, dopo aver raccolto nel volume dei Complaints poesie varie, satire (tra cui The teares of the ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...