CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] questo ultimo scontro, per un anno si dedicò alla cura dei feriti italiani nei campi di concentramento di Austria e di Boemia. Tornò in Italia nel novembre 1918, e fu decorato con la croce di guerra.
Ripresa l'attività universitaria, il 16 ott. 1919 ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] insegnò mai. Visto che non esistono testimonianze della presenza dello J. a Palermo dopo il 1554 - quando l'Ingrassia tornò definitivamente nella città siciliana per esercitarvi il suo magistero -, si deve ipotizzare che lo J. negli anni intorno al ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] contro i Tedeschi. Ripresa l'attività nella clinica torinese e conseguita la libera docenza in neuropsichiatria, il F. tornò ai suoi studi di neurologia, in particolare dedicandosi a ricerche di neurofisiologia.
Egli istituì in collaborazione con C ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] malattie del sistema nervoso. Conseguita nel 1917 la libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali, dopo la guerra tornò a Firenze, e nel 1920 ottenne la nomina ad assistente effettivo nella clinica psichiatrica dei Tanzi. Si dedicò all ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] la sua opera in soccorso delle popolazioni colpite dal terremoto. Nominato direttore del laboratorio della poliambulanza bolognese, nel 1910 tornò a Bologna, ma vi rimase poco tempo: l'anno successivo, infatti, venne nominato direttore dei servizi ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] carriera scientifica nell'America meridionale, si imbarcò come medico di bordo e si recò a Buenos Aires: deluso, tornò subito in Italia, ove iniziò una fervida collaborazione con S. Belfanti presso l'Istituto sieroterapico milanese. Intravista così ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] decorato con la croce al merito e la medaglia di bronzo al valor militare.
Cessate le ostilità, il C. tornò nella clinica odontoiatrica di Bologna come assistente di A. Beretta, quindi divenne primario dell'istituto clinico delle malattie della bocca ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] una alterazione del moto fermentativo.
Nel corso del 1667 il M. si condusse in un viaggio a Padova e a Venezia. Tornato a Bologna, nell'autunno fu raggiunto da una lettera con cui H. Oldenburg, a nome della Royal Society, lo invitava a collaborare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] von Recklinghausen (1833-1910).
Conseguita la libera docenza nel 1877, fu assistente nel 1879-80, e l’anno successivo tornò in Germania, a Berlino, presso il laboratorio di Robert Koch (1843-1910). Nel biennio 1882-83 successe nell’insegnamento ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] in quello di fisiologia dell'università. Nel 1910 fu a Londra, ove frequentò la clinica tropicale, quindi a Bruxelles e ad Amburgo.
Tornato in Italia, fu dapprima a Catania, quindi nel 1911 a Roma, ove fu assistente di U. Gabbi nel reparto per le ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...