COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] e quindi trasferite a Knowsley-Prescot nel Lancashire, dove si conservano tuttora.
Passando per Padova e Bologna, il C. nel 1656 tornò a Firenze al servizio del principe Mattias, che lo condusse con sé a Siena e nella villa di Lapeggi. Per Mattias ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] .
In essi il G. si misurò con le esigenze della persuasione cristiana, in risposta alla ricerca serrata che in questo torno di anni, la metà dell'ottavo decennio, il fratello proseguiva nel medesimo campo della pittura sacra: e diversamente da questo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] con il paesaggio in una scrittura rapida che dona un'intonazione lirica alle vedute. Tra il 1855 e il 1860 il G. tornò su uno dei suoi temi giovanili, Pompei, realizzando una serie di acquerelli e studi a seppia attraverso i quali tentò di rendere ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] ) per il quale esistono disegni preparatori a Windsor, all'Albertina di Vienna e al Louvre. Alla fine degli anni Cinquanta tornò a lavorare in S. Francesco della Vigna, eseguendo, nella volta della cappella Grimani, un ciclo di affreschi con Virtù ed ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] l'ultima è del 14 giugno di quell'anno (ASMN, Not. G. Ferrario) - inducea pensare che sia morto in quel torno di tempo.
Stefano aveva avuto due figli, Bernardino e GiovanniAntonio; quest'ultimo fu pittore, attivo principalmente a Brescia; nessuna sua ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] in nel disegno, di penna spetialmente, che a pochi si poteva comparare". Si tratta, di fatto, di un torno di tempo di fertile e prestigiosa attività, sostenuta dall'illuminazione delle declinazioni manieristiche salviatesche che guideranno le tappe ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] duomo, per i quali furono probabilmente responsabili in egual misura, anche se in tempi diversi, Michele e Giovanni, Michele tornò ad occuparsi di monumenti sepolcrali. Il 5 giugno 1495 stipulò con il giurista Francesco Pamoleo il contratto per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] in mosaico da Filippo Cocchi (1712-16). Portata a termine questa prima parte della commissione, nella primavera del 1712 il F. tornò a Bologna, dove si dedicò alla realizzazione dei cartoni per le lunette.
Ne completò quattro nel giro di un anno, ma ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] M. fu costretto ad abbandonare l'opera, completata da G.A. Lavaggi (Anselmi).
A conclusione del suo iter artistico, il M. tornò a scolpire alcune figure in travertino, quali il S. Stefano per il parapetto di S. Silvestro in Capite e il S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] i lunghi soggiorni all'estero al seguito del marito (Tomitano, 1826; Mariette, 1851-59, IV, p. 93). Rimasta vedova (1741), tornò a vivere nella casa paterna.
Giovanna, la sorella minore, nacque a Venezia intorno al 1683, poiché morì, il 9 maggio 1737 ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...