Walker, Roy
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico inglese. Fin dalle sue prime esperienze professionali ha lavorato per importanti e impegnative imprese produttive, spesso ricostruendo ambientazioni [...] in una ricca toilette, i cui colori dominanti sono il bianco e il rosso. Di rilievo i motivi della greca, che torna ossessivamente ovunque e del labirinto presente nel giardino dell'albergo, il cui modellino in scala è esposto nella hall e ricorda ...
Leggi Tutto
Reagan, Ronald Wilson
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico e uomo politico statunitense, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911. Benché non privo di presenza scenica e di prestanza fisica, [...] (1965). Richiamato in guerra, servì nell'Army Air Corps, dove realizzò film per l'addestramento dei piloti. Nel 1947 tornò al cinema firmando un altro contratto con la Warner e venne impiegato come protagonista di b-movies (soprattutto western, ma ...
Leggi Tutto
Faure, Élie
Altiero Scicchitano
Critico e storico dell'arte francese, nato a Sainte-Foy-la-Grande (Gironde) il 4 aprile 1873 e morto a Parigi il 29 ottobre 1937. Nel corso di una riflessione estetica [...] , a M. de Cervantes e, in uno slancio mistico, alla figura di Gesù Cristo (Charlot, in L'arbre d'Éden). F. tornò a scrivere di Charlot nel 1936 (Charlie Chaplin, in Varia), mentre Cinéma (in Varia) e Introduction à la mystique du cinéma (in ...
Leggi Tutto
Arliss, George
Margherita Pelaja
Nome d'arte di George Augustus Andrews, attore inglese, nato a Londra il 10 aprile 1868 e morto ivi il 5 febbraio 1946. Già figura di spicco del teatro inglese e statunitense [...] , Lo zio in vacanza ‒ Tutto s'accomoda, entrambi di Adolfi), A., divenuto ormai star di prestigio della Warner Brothers, tornò ai ruoli di grandi personaggi storici, cui conferì il carisma della sua maschera scavata e del suo nobile portamento: fu ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con [...] , neppure secondario), fino a Limelight (1952). Alla fine del 1952, espulso dagli Stati Uniti per una indegna campagna scandalistica, tornò in Inghilterra (dove avrebbe diretto ancora A king in New York, 1957, e A countess from Hong Kong, 1967), e ...
Leggi Tutto
Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] ; nel 1974-75 con la Morelli-Stoppa-Salerno per le Rose del lago di F. Brusati; dopo la morte della Morelli tornò al teatro offrendo una straordinaria interpretazione nell'Avaro di Molière e nel Berretto a sonagli di L. Pirandello. Nel cinema dal ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] dopo aver studiato al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e aver collaborato con registi quali Bernardo Bertolucci e Marco Bellocchio, tornò a Rio de Janeiro e firmò Porto das Caixas e, nel 1965, O desafio, due titoli di spicco del nascente ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] risorse di stile, di correttezza, di efficacia drammatica" (Don Marzio, p.247). Fu quindi in Sud America con la compagnia e, tornato a Milano, si impose in un repertorio leggero che comprendeva Il manichino di P. Gavault, Mia moglie si è fidanzata di ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] contratto.
Negli anni seguenti la G. frequentò i palcoscenici dei music hall, in cui alternò grandi esibizioni a clamorosi insuccessi. Tornò a Hollywood con A star is born (1954; è nata una stella) di George Cukor, per il quale ottenne una nomination ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] un tormentato rapporto di coppia con prole. Dopo una parentesi nella commedia nera con La rivale (1974) di Sergio Gobbi, G. tornò a scrivere per l'ultima volta per Chabrol ancora un film tratto da un'opera letteraria, Initiation au meurtre di F. Dard ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...