• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1393 risultati
Tutti i risultati [1393]
Arti visive [437]
Archeologia [390]
Biografie [150]
Religioni [69]
Storia [61]
Matematica [52]
Letteratura [56]
Fisica [51]
Temi generali [48]
Architettura e urbanistica [46]

toro

Enciclopedia on line

toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per [...] del suo centro dall’asse di rotazione a (fig. A). Spesso r è indicato come raggio minore e R come raggio maggiore del toro. Il t., che è una superficie di genere 1, rappresenta la riemanniana di una curva ellittica. L’area del t. vale 4π2rR, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMETRIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CAMPO VETTORIALE SOLENOIDALE – CURVE SEMPLICI CHIUSE – PRODOTTO TOPOLOGICO – ASSE DI ROTAZIONE – CURVA ELLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toro (3)
Mostra Tutti

toro

Enciclopedia on line

toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale [...] cui sacrificio sarebbe nato il mondo (da cui il significato, più tardi, della tauroctonia nel mitraismo). Toro androcefalo Il t. con la testa umana, motivo decorativo frequente soprattutto nell’arte mesopotamica. astronomia Costellazione zodiacale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – AMMASSI STELLARI – ANTROPOLOGIA – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toro (2)
Mostra Tutti

Toro

Enciclopedia on line

(Batoro) Popolazione bantu dell’Uganda occidentale, a E del Ruvenzori. Da essi prende nome un regno indigeno indipendente fiorito nel 18° sec., la cui popolazione era divisa in gruppi di pastori e gruppi di agricoltori. I T. erano anche noti tradizionalmente per la loro abilità nella caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toro (1)
Mostra Tutti

TORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORO (A. T., 39-40) José F. Rafols Città della Spagna, nella provincia di Zamora (León), situata a 736 m. s. m., sulla riva destra del Duero. Ha 7820 ab. La chiesa di S. Maria Maggiore data dalla metà [...] y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1885; V. Lampérez, Segovia, Toro y Burgos, Madrid 1899; L. Torres-Balbás, Los cimborios de Salamanca, Zamora y Toro, in Arquitectura, 1922; M. Gómez-Moreno, Catálogo monumental de la provincia de ... Leggi Tutto

TORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORO T. Pérez Higuera Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura. T. è nota con [...] de Castro, El arte románico en la provincia de Zamora, Zamora 1977, pp. 343-365; J. Navarro Talegón, Catálogo monumental de Toro y su alfoz, Zamora 1980; M. Valdés Fernández, Arquitectura mudéjar en León y Castilla, León 1984, pp. 100-105; J. Tomás ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III IL GRANDE – ARCHI A TUTTO SESTO – JACOPO DA VARAZZE – CASTIGLIA E LEÓN – SAN SEBASTIÁN

toro

Enciclopedia Dantesca (1970)

toro (tauro) Andrea Mariani Emmanuel Poulle Il nome dell'animale ricorre tre volte nell'opera dantesca. In due casi si tratta di similitudini, derivate da fonti classiche o dall'osservazione della natura. [...] che si slaccia in quella / c'ha ricevuto già 'l colpo mortale, si cita Virgilio (Aen. II 223-224); il toro è paragonato al Minotauro che, udite le energiche parole di Virgilio, s'infuria, ma deve lasciar passare i due pellegrini. La somiglianza fra ... Leggi Tutto

toro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

toro Fase di prolungato rialzo di un mercato di borsa. Si contrappone al mercato orso (➔), che indica una fase ribassista. Un mercato t. (ingl. bull) si accompagna a un atteggiamento di ottimismo diffuso [...] che questo tipo di strategia spread genera certamente un profitto per alti (superiori alla somma fra K1 e l’esborso netto per l’apertura iniziale delle posizioni) valori del sottostante a scadenza e questo giustifica il nome di spread toro. ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI NEW YORK – BOLLA

toro

Enciclopedia della Matematica (2013)

toro superficie a forma di “ciambella”, generata dalla rotazione di una circonferenza di raggio r > 0 intorno a una retta a (suo asse di rotazione) complanare (cioè appartenente al suo piano) ed esterna [...] un riferimento Oxyz tale che l’asse z coincida con l’asse di rotazione e l’asse x passi per il centro della circonferenza, il toro è rappresentato da equazioni parametriche del tipo (con u e ν tra 0 e 2π) e da equazione cartesiana (x 2 + y 2 + z 2 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVE SEMPLICI CHIUSE – PRODOTTO TOPOLOGICO – ASSE DI ROTAZIONE – SPAZIO EUCLIDEO

toro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

toro tòro [Der. del lat. torus "cordone"] [ALG] Superficie spaziale generata dalla rotazione di una circonferenza c intorno a una retta a del suo piano, esterna a essa (v. fig.); si chiamano asse del [...] t. tale retta, linea media la circonferenza descritta dal centro della circonferenza generatrice, raggio minore il raggio r di questa circonferenza e raggio maggiore il raggio R della linea media; l'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Toro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Toro Tòro [Lat. scient. Taurus -i] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra i Gemelli e l'Ariete, di simb. Tau, per la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione; è la costellazione [...] più ricca di stelle visibili a occhio nudo, di cui la principale è Aldebaran (α Tauri) "l'occhio del T.", stella rossastra di magnitudine 1; comprende gli ammassi delle Iadi e delle Pleiadi. ◆ [ASF] Ammasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
tòro¹
toro1 tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
tòro²
toro2 tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali