Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] , 11° vol., Roma 1969, ad vocem.
J.F. Quinn, The historical constitution of St. Bonaventure’s philosophy, Toronto 1973.
S. Bonaventura 1274-1974. Volumen commemorativum anni septies centenarii a morte S. Bonaventurae Doctoris Seraphici cura et studio ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] . 1, Roma 1950, pp. 44 s.; C.C. Bayley, War and society in Renaissance Florence. The De militia of Leonardo Bruni, Toronto 1961, p. 143; L. Martines, The social world of the Florentine humanists (1390-1460), Princeton 1963, pp. 187 s.; Id., Lawyers ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] , Giovanni, in Diz. biogr. degli Ital., XXXVII, Roma 1989, p. 349; S. Simonsohn, The Apostolic See and the Jews. Documents: 1464-1521, Toronto 1990, pp. 1226 s., 1400 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., LI, p. 181; XCI, p. 580; XCII, pp ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Medioevo e umanesimo, parte I, Padova 1981, pp. 3-10, 282-334; J.L. Butrica, The manuscript tradition of Propertius, Toronto 1984, pp. 28-30; E. Cecchini, La "Questio de prole": problemi di trasmissione e struttura, in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] Allen, I-XII, Oxford 1906-1958, ad Indices; Erasmus and Cambridge. The Cambridge letters of Erasmus, a cura di H. C. Porter, Toronto 1963; C. Reedijk, The poems of Desiderius Erasmus,Leiden 1956, pp. 69-72, 291 s., 300-03; Lettere di principi,a cura ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] , passim;Id., Arts in the Renaissance and mannerist periods, in Renaissance art in Bohemia, London-New York-Sydney-Toronto 1979, pp. 103 ss., figg. 69-72;F. Krasák-T. Žižkovská, Manieristické grotesky na bratislavskom hrade (Grottesche manieristiche ...
Leggi Tutto
Adriano IV
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] , and the Latin Orient, in Essays in Medieval History Presented to Bertie Wilkinson, a cura di T.A. Sandquist-M.R. Powicke, Toronto 1969, pp. 3-16; Gerhoch of Reichersberg, Letter to Pope Hadrian about the Novelties of the Day, a cura di N.M. Häring ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] , in Florilegium Historiale, Essays presented to Wallace K. Ferguson, a cura di J. G. Rowe-W. H. Stockdale, Toronto 1971, pp. 275-293; e inoltre A. Pertusi, Gliinizidella storiografia umanistica nel Quattrocento, in La storiografia veneziana fino al ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] , 2000, n. 3-4, pp. 61-85; C. P. & Anthony Chiuminatto. Their corrispondence, a cura di M. Pietralunga, Toronto-Buffalo-London 2007; C. P. tuo Muscetta, a cura di G. Ferroni - E. Frustaci, Catania 2007; Officina Einaudi. Lettere editoriali 1940 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] 1434, in Action and conviction in early modernEurope, Princeton, N. J., 1969, p. 231;Id., Renaissance Florence, New York-London-Sydney Toronto 1969, pp. 102 s.; N. Mann, The manuscripts of Petrarch's "De remediis": a checklist, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, provocato dalla scelta di privilegiare...
anti-epidemia
agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu, Corriere...