• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [48]
Storia [16]
Letteratura [16]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Musica [2]
Teatro [2]
Diritto civile [1]

ORSI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Aurelio Franco Pignatti ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557. L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] risale una Canzone sopra le nozze dell’ill.mo sig. Lotario Conti marchese di Patrica et dell’illustriss. sig. Clarice Orsina (Reggio Emilia, E. Bartoli; Lotario era figlio di Torquato e di Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio; fu educato alla ... Leggi Tutto

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] ad Alfonso I Gonzaga, a sua moglie Vittoria di Capua, e al conte Camillo, fratello maggiore di Alfonso, tra il 1563 e il 1595 (38 , allora inedito, scritto nel febbraio del 1573 da Torquato Tasso per encomio di Barbara Sanseverino, contessa di Sala ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI

PANIGAROLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIGAROLA, Girolamo Vincenzo Lavenia PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati. Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] del 7 novembre 1591 e del 18 novembre 1593. Inoltre come vescovo-conte emanò un editto contro i banditi (1587), predicò, si occupò fu ristampata con l’Espositione nel 1621. Amico di Torquato Tasso, con il quale corrispose invitandolo a non rinnegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGONIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGONIO, Carlo Vincenzo Lavenia – Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] suoi errori, avrebbe conosciuto una fortuna tale che se ne contano diverse edizioni a partire da quella aldina del 1592, mentre a Padova, dove rimase tre anni avendo come studenti Torquato Tasso e Jan Zamoyski e rispondendo agli attacchi di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – DONAZIONE DI COSTANTINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGONIO, Carlo (4)
Mostra Tutti

MAZZONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Jacopo Davide Dalmas – Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio. Compì [...] più forti, ossia che la poesia, «per far più conto del credibile che del vero» debba essere collocata nell’ La vita di J. M. patrizio cesenate…, Roma 1790; B.T. Sozzi, Torquato Tasso e I. M. sulla scorta di postille tassesche inedite, in Id., Studi ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAMBATTISTA CASTAGNA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO PANIGAROLA

ZENO, Apostolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Apostolo Marco Bizzarini ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Dominique Bouhours, che agli scrittori italiani – perfino a Torquato Tasso e a Lodovico Ariosto – aveva rinfacciato l’ fidato consulente di vari intellettuali veneti tra cui l’abate Conti, il cardinal Angelo Maria Querini, Benedetto Marcello, Poleni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Apostolo (2)
Mostra Tutti

SPERONI, Sperone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERONI, Sperone (degli Alvarotti) Luca Piantoni – Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] V, ospite a Bologna di Gaspare Contarini, ambasciatore per conto della Serenissima e suo vecchio compagno durante i corsi sia la verità, è certo che i rapporti tra Speroni e Torquato furono sempre cordiali, per lo meno nella forma, anche se le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – PAPAFAVA DEI CARRARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERONI, Sperone (3)
Mostra Tutti

LATTES, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES (Fortini), Franco Simona Foà Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940. Il padre, che proveniva da una famiglia [...] culturale, con questo mondo l'intellettuale deve fare i conti: questa l'idea forte che accomuna i diversi contributi di D. Santarone, ibid. 2000); gli scritti su Torquato Tasso (che comprendono anche la lettura radiofonica della Gerusalemme liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Cesare Gino Benzoni Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] e di Castiglia, re di Sobrarbe e di Navarra, conti di Castiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, re di Portogallo, del seminario... di Vicenza, Vicenza 1893, p. 235; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 681 s.; A. Medin, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio Laura Turchi VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] intermezzi musicali, L’amico fido di Giovanni de’ Bardi dei conti di Vernio, di cui l’architetto e artista di corte 228-287; T. Tasso, Rime d’occasione o d’encomio, in Le rime di Torquato Tasso, a cura di A. Solerti, IV, Bologna 1902, pp. 330-334; M ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA DI SANTA FIORA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tortura
tortura s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere sia il punto in cui qualche cosa è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali