ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] la sua pur esigua fama: con quest’opera fu tra i primi a imitare, con buona perizia, l’Aminta di TorquatoTasso (prima rappresentazione: 1573; ed. princ.: 1581), trasponendo però la scenografia delle vicende cantate dai consueti boschi dell’egloga ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] il 1894, al ciclo di incontri sulla Vita italiana, con relazioni su La letteratura mistica, La lirica del Rinascimento, TorquatoTasso, Il barocchismo. Durante questi anni coltivò una tenera amicizia, non aliena da sentimenti amorosi, per la poetessa ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] Strindberg, A. Schnitlzer, L. Pirandello, G. Kaiser, G.B. Shaw, pantomime, operette, i classici; impersonò Faust (dal 1909) e TorquatoTasso (dal 1913) nelle opere omonime di J.W. Goethe, ma i risultati migliori li raggiunse con i drammi schilleriani ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] maniera più completa l'opera o la vita di un artista, come nei volumetti sul Foscolo e sul Tasso (TorquatoTasso, discorso, Mantova 1895; TorquatoTasso, profilo, Modena 1911 e Roma 1926; Ugo Foscolo, I: La Vita; II: Le opere, Messina 1915-17), non ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] del 1842); interpretò anche Gemma di Vergy (Tamas),Maria de Rudenz (Enrico, nella prima, Venezia, Fenice, gennaio 1838), TorquatoTasso (Roberto), Roberto Devereux (parte eponima), L’elisir d’amore (Nemorino), Maria Padilla (Ruiz) e Maria di Rohan ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] dei metri. Quanto al resto, vi si legge, fra l'altro, in un informe abbozzo di storia della poesia italiana, che TorquatoTasso è di qualche grado inferiore "all'eccellentissimo padre suo Bernardo".
Nel 1778, proposto dal teatino P. M. Paciaudi, fu ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] in funzione di complemento indiretto («per cui t’à così distructo ... Amore?», Dante, Vita nuova, II; «a cui ricovro?», TorquatoTasso, Ger. Lib. IV, 73, v. 2), o senza preposizione con valore di possessivo («cui figliuolo?», Giovanni Boccaccio, Dec ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] corsa in fondo al sacco («La Repubblica on line» 24 giugno 2009)
(12) L’11 marzo 1544 […] nasceva a Sorrento TorquatoTasso, terzogenito dopo sua sorella Cornelia, maggiore di sette o otto anni, e un fratello vissuto per pochi mesi (Claudio Gigante ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] n. 23, pp. 87-124. G. Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara, in Su Ludovico Ariosto e TorquatoTasso. Studi, Bologna 1924, pp. 181-186, 224-230; C. Cazzola, Per una lettura degli epigrammi latini di Tito ed E. S. per ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] per la sua liberazione da Algeri), che gli valse l’amicizia dei potenti e l’ammirazione dei contemporanei (come TorquatoTasso: cfr. Ortolani 1819, e Filippo Paruta, che tradusse alcune sue ottave in latino: Amores Philippi Parutae ex Siculis ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...