TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] quale, per difendere la tradizione italiana, si schierò al fianco del nobile bolognese con una Lettera su due versi di TorquatoTasso (1707). Di fatto, Torti non abbandonerà mai la poesia e le composizioni in versi, cui ricorrerà per ironizzare sui ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Iacopo
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademie di Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, [...] B. Hathaway, The Age of Criticism: The Late Renaissance in Italy, Ithaca 1962, 349-389; S. Battaglia, L'arte come finzione (TorquatoTasso e I. M.), in Esemplarità e antagonismo nel pensiero di D., Napoli 1966; ID., Processo a D. nel Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
dramma
Antonella Gargano
La vita sulla scena
Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] (1° secolo a.C.) di Publio Virgilio Marone, sono l'Orfeo (1480) di Angiolo Poliziano e l'Aminta (1573) di TorquatoTasso. La produzione del dramma pastorale arriva fino alle soglie del Seicento e, con il Pastor fido (1590) di Giovan Battista Guarini ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] anni Settanta fu a Roma, Firenze, Parma e Bologna e frequentò le corti, conoscendo letterati (tra gli altri TorquatoTasso), aristocratici ed ecclesiastici. Strinse rapporti con i principi di Firenze, destando i sospetti della Serenissima: nei fatti ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] barlume latteo sul cortile (Grazia Deledda)
(15) I difensori a grandinar le pietre da l’alte mura [...] incominciaro (TorquatoTasso)
(16) al defunto Papa Pio XII che fulminò la Scomunica contro il comunismo (Giovanni Guareschi)
L’oscillazione nella ...
Leggi Tutto
L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] . III, 7)
(2) e quel che ’l bello e ’l caro accresce a l’opre,
l’arte, che tutto fa, nulla si scopre (TorquatoTasso, Ger. Lib. XVI, 9)
Varie sostantivazioni di tipo neutro fanno parte di locuzioni fisse e di ➔ modi di dire: essere all’oscuro, essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio d’alto lignaggio e artista estroso, Carlo Gesualdo coltiva la musica per proprio [...] ammirava moltissimo. Ma già in precedenza, il senso di affinità con la corte di Ferrara era stato acuito dalla frequentazione di TorquatoTasso, suo ospite nel 1588 e nel 1592; il poeta gli aveva fornito il testo di circa 40 madrigali, una decina dei ...
Leggi Tutto
BREA, Pietro
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] di Vincenzo Ferrarotto (1596). Nel 1597 pubblicò l'Opuslogicum del catanese Lorenzo Bolano e la Canzone in morte del Sig. TorquatoTasso di Cesare De Franchi, L'Elisa,tragedia e la Canzone sopra i successi di Ferrara diFabio Clodio, nonché l'Oratione ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Maddalena
Claudio Mutini
Nacque a Vicenza da Carlo e da Polissena Verlati in data imprecisata ma riferibile, con ogni probabilità, agli anni intorno alla metà del sec. XVI. La famiglia, di [...] nel medesimo periodo conosce Bernardino Baldi e lo stesso TorquatoTasso, la cui opera - soprattutto l'Aminta - dell'epoca. L'opera ebbe un discreto successo. Nel 1589 il Tasso scriveva alla C. da Roma esprimendole i sensi della propria stima.
...
Leggi Tutto
L’isocolo o parisosi è una figura retorica che consiste nell’allineamento coordinato di due o più membri (periodo, frase o segmento di frase), ciascuno strutturato al proprio interno con il medesimo ordine [...] viceversa riferita alla loro consistenza sillabica:
(1) Onorò l’umiltà con l’essempio e vituperò la superbia col paragone (TorquatoTasso, Dialoghi, Firenze, Sansoni, 1958, p. 739)
(2) Vado in sella ritto come un fuso, duro come un corno (Francesco ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...