MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] del teatro italiano, Torino 1891, I, pp. 403 n., 423-425 e nn., 520 n.; III, pp. 423-425; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 331, 363; II, pp. 154 s., 198; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] -555, 612-624; VII, pp. 5ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, p. 566; P. Serassi, La vita di TorquatoTasso, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, I, ad Indicem; A. Bertolotti, Alcuni artisti siciliani a Roma nei secc. XVI e XVII ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] un contributo di rilievo diede l'intellettualismo che presiedette alla coeva mondanizzazione dell'impresistica operata da autori come TorquatoTasso (cfr. Il Conte o vero de leImprese, Napoli 1594) e lo stesso Capaccio.
In questo senso non esiste ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] opinioni ereticali, poi ammonito nel 1576 e nel 1580. Altri legami letterari da ricordare sono quelli con Celso Mancini, TorquatoTasso, che gli dedicò due sonetti, il filologo Fabio Paolini, l'ebreo Abramo Colorni, ingegnere mantovano al servizio di ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] , Anamorfosi poetiche nelle maniere di Cinque-Seicento, in Id., Alternatim, Milano 1996, pp. 191-204; Su la Gierusalemme di TorquatoTasso, con scritti di Giovan Vincenzo Imperiale, G. Chiabrera, G. Marino e A. Grillo, a cura di S. Verdino, Genova ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] , Melchiorre Guilandino, Thomas Segeth, Claude Dupuy, Enrico Van de Putte, Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, TorquatoTasso, Donato Giannotti, Giovanni Botero, ma anche Roberto Bellarmino, Cesare Baronio e Federico Borromeo. La tolleranza dello ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] pp. 151-205; P. Tacchi Venturi S.I., Diario concistoriale di G.A. S. cardinale di Santa Severina, Roma 1903; Rime inedite di TorquatoTasso, a cura di M. Vattasso, Roma 1915, pp. 34, 36; P.M. Baumgarten, Neue Kunde von Alten Bibeln, I, Roma 1922, pp ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, I, Napoli 1887, pp. 139, 362 s., 417-420; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, I, Torino-Roma 1895, p. 602 e passim; A. Borzelli, G.B. M. marchese di Villa, Napoli 1916; M. Manfredi, G.B. M ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] fu ristampata con l’Espositione nel 1621. Amico di TorquatoTasso, con il quale corrispose invitandolo a non rinnegare la 485 (con due lettere inedite); G. Santarelli, Le ‘Rime sacre’ del Tasso e le prediche del P., in Bergomum, LXVII (1973), pp. 77- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] monodico e lo stile concertato).
Ecco mormorar l’onde del secondo libro, costruito su di un commosso testo di TorquatoTasso che canta l’impalpabile e miracoloso trascolorare della natura nel breve tempo dell’aurora, è già un capolavoro del genere ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...